Pubblicità

Significato di vicegerent

rappresentante; deputato; vice

Etimologia e Storia di vicegerent

vicegerent(n.)

"Funzionario incaricato di esercitare i poteri di un'autorità superiore, vice," 1530s, dal latino medievale vicegerentem (nominativo vicegerens), derivato dal latino vicem, accusativo di vicus "posto, luogo, ufficio," (vedi vicarious) + gerens, participio presente di gerere "portare" (vedi gest). A partire dal 1570s come aggettivo. Correlato: Vicegerency.

Voci correlate

La parola "geste" si riferisce a un "famoso atto, un'impresa," ma più comunemente è usata per indicare una "storia di grandi imprese, un racconto di avventure." Risale circa al 1300 ed è di origine francese antica, geste o jeste, che significava "azione, impresa, romanzo, storia" (riguardo a persone o azioni celebri). Proviene dal latino medievale gesta, che significa "azioni, imprese, atti, realizzazioni." Si tratta di un sostantivo derivato dal neutro plurale latino gestus, participio passato di gerere, che significa "portare avanti, condurre, realizzare." Secondo de Vaan, questa radice è considerata affine a agere, che vuol dire "mettere in movimento, spingere avanti, fare, compiere" (derivando dalla radice protoindoeuropea *ag-, che significa "guidare, estrarre o portare fuori, muovere"). Oggi, il termine è usato solo come un'arcaicità voluta. Jest (sostantivo) è la stessa parola, ma con un significato ormai sbiadito.

Negli anni '30 del 1600, il termine indicava "chi prende il posto di un altro" ed era derivato dal latino vicarius, che significa "colui che supplisce a un incarico; sostituto, delegato." Questo a sua volta proveniva da vicis, che si traduce come "cambiamento, scambio, alternanza; successione, sostituzione." Le radici di queste parole affondano nel PIE *weik- (2), che significa "piegare, torcere." Un termine simile è vicar.

Il significato di "fatto o vissuto al posto di un altro" è attestato già negli anni '90 del 1600, spesso in riferimento a punizioni, in particolare quella di Cristo. Nel 1925, come suggerito in vicariously, ha assunto il senso di "vissuto in modo immaginativo attraverso un altro." Un termine correlato è Vicariousness.

In ambito fisiologico, il termine veniva usato per descrivere organi che "svolgono la funzione normalmente attribuita a un altro, in modo compensatorio" già nel 1780. In inglese medio si trovava l'anglicizzazione vicari, usata per indicare "sostituito, vicarious" intorno al 1400. Nel XVII secolo, gli scrittori inglesi hanno coniato vicarial per dire "delegato, deputato," e vicarian per descrivere "governato da un delegato."

anche vice-regent, "reggente supplente," anni 1580, da vice- + regent (sostantivo). Difficile da distinguere da vicegerent. Correlato: Viceregal.

    Pubblicità

    Tendenze di " vicegerent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vicegerent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vicegerent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità