Pubblicità

Significato di wassail

brindisi; saluto; festa

Etimologia e Storia di wassail

wassail

Il termine si usava per brindare alla salute, a metà del XII secolo, ed è di origine norrena, derivando dall'antico norreno ves heill, che significa "sia sano," una sorta di saluto. Questo si compone di ves, l'imperativo di vesa ("essere," come si può vedere in was), e heill, che significa "sano," proveniente dal proto-germanico *haila- (consultare health). L'uso di questa espressione come frase da brindisi sembra essere nato tra i Danesi in Inghilterra, per poi diffondersi tra gli abitanti locali. Una costruzione simile si trova in antico inglese con wes þu hal, ma non risulta documentata come saluto da bere.

Col passare del tempo, intorno al 1300, il significato si è ampliato fino a indicare "liquido in cui si brinda alla salute," in particolare una birra speziata servita durante le celebrazioni della vigilia di Natale. La definizione di "festino, baldoria" è attestata intorno al 1600.

Come verbo, per indicare "offrire brindisi, bere alla salute," il termine è attestato intorno al 1300. Wassailing, ovvero "usanza di andare a cantare di casa in casa durante il periodo natalizio," è documentato a partire dal 1742.

Voci correlate

In antico inglese, hælþ significava "integrità, essere intero, sano o in buona salute." Derivava dal proto-germanico *hailitho, che a sua volta proveniva dalla radice indoeuropea *kailo-, la quale significava "intero, non danneggiato, di buon auspicio." Questa radice ha dato origine anche ad altre parole, come l'antico inglese hal ("sano, integro"), l'antico norreno heill ("sano"), l'antico inglese halig e l'antico norreno helge ("santo, sacro"), e hælan ("guarire"). La forma astratta del sostantivo proto-germanico si otteneva aggiungendo il suffisso *-itho (vedi -th (2)).

Nel medio inglese, il termine si riferiva principalmente alla salute fisica, ma veniva usato anche per esprimere "prosperità, felicità, benessere" e "salvaguardia, sicurezza." Si trattava di un sostantivo astratto derivato da whole, e non da heal. L'uso del termine per indicare un "saluto" (come in un brindisi, ad esempio, per augurare prosperità o benessere) risale agli anni '90 del '500. L'espressione Health food è documentata a partire dal 1848.

In medio inglese, deriva dall'antico inglese wesan, wæs, wæron, che rappresenta la prima e la terza persona singolare del verbo wesan, che significa "rimanere". Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *wesanan, che è l'origine anche dell'antico sassone wesan, dell'antico norreno vesa, dell'antico frisone wesa, del medio olandese wesen, dell'olandese moderno wezen e dell'antico alto tedesco wesen, tutti significanti "essere, esistenza". In gotico, il termine corrispondente è wisan, che significa "essere".

Si ritiene che questa radice derivi dalla radice proto-indoeuropea *wes- (3), che significa "rimanere, abitare, vivere, dimorare". I cognati in sanscrito come vasati, che significa "egli abita, rimane", ne sono un chiaro esempio. Un confronto interessante è con il termine vestal. Nell'antico inglese, wesan era un verbo a sé stante, ma nel tempo ha assunto il ruolo di fornire il passato del verbo am, perdendo così la sua identità separata. Questo cambiamento probabilmente ha avuto inizio già nel proto-germanico, come dimostrano anche le lingue gotica e norrena. Per ulteriori dettagli, si veda be.

Come sostantivo, il termine ha assunto il significato di "qualcosa di passato e ormai lontano" verso la fine del XIV secolo.

Il termine di saluto hail risale attorno al 1200 ed ha origini nell'antico norreno heill, che significa "salute, prosperità, buona fortuna", o da qualche fonte scandinava simile. In parte deriva anche dall'inglese antico, dove era una forma abbreviata di wæs hæil, che si traduceva in "sii in salute" (vedi health; e confronta con wassail).

The interj. hail is thus an abbreviated sentence expressing a wish, 'be whole,' i. e., be in good health, and equiv. to L. salve, plural salvete, or ave, plural avete .... [Century Dictionary]
L'interiezione hail è quindi una frase abbreviata che esprime un augurio, 'sii intero,' ovvero, sii in buona salute, ed è equivalente al latino salve, plurale salvete, o ave, plurale avete .... [Century Dictionary]
    Pubblicità

    Tendenze di " wassail "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "wassail"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wassail

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità