Pubblicità

Significato di watercourse

corso d'acqua; canale per l'acqua; letto di un fiume

Etimologia e Storia di watercourse

watercourse(n.)

anche water-course, metà del 15° secolo, "canale per l'acqua, letto di un corso d'acqua;" da water (sostantivo 1) + course (sostantivo). In precedenza si usava water-gang (metà del 13° secolo).

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "movimento in avanti, corsa in una direzione o su una distanza prestabilita; percorso o distanza stabiliti per una gara, un tracciato di corsa". Questa accezione deriva dall'antico francese cors, che significava "corso; corsa, flusso di un fiume" (XII secolo), a sua volta proveniente dal latino cursus, che indicava "corsa; viaggio; direzione, rotta seguita da una nave; flusso di un corso d'acqua". La radice latina curs- è il participio passato di currere, che significa "correre" (derivato dalla radice protoindoeuropea *kers-, "correre").

Verso il 1300, il termine assunse anche il significato di "ordine, sequenza". Le accezioni successive, come "procedura abituale o ordinaria" (ad esempio in course of nature) e "stile di vita, comportamento personale" si svilupparono all'inizio del XIV secolo.

Molte delle accezioni più ampie si formarono nel XIV secolo, partendo dall'idea di "linea lungo cui qualcosa si muove" (come in hold one's course) o "fase che qualcosa deve attraversare nel suo progresso". Così, attraverso il significato di "serie o successione in un ordine specificato o sistematizzato" (metà del XIV secolo), si arrivò a definire "successione di atti prescritti destinati a ottenere un risultato particolare" (circa 1600, come in course of treatment) e il significato accademico di "serie di studi pianificata" (circa 1600; in francese dal XIV secolo). Quest'ultimo significato si estese anche a indicare "quella parte di un pasto che viene servita in un'unica portata" (fine del XIV secolo).

Il significato di "flusso di un corso d'acqua" risale alla metà del XIV secolo, mentre quello di "canale in cui scorre l'acqua" è attestato dagli anni '60 del XVII secolo. Il termine courses venne utilizzato per descrivere il flusso dei fluidi corporei e degli "umori" a partire dalla fine del XIV secolo, in particolare per il flusso mestruale dagli anni '60 del XVI secolo.

La locuzione avverbiale of course, che significa "di conseguenza, in un ordine regolare o naturale", è attestata dagli anni '40 del XVI secolo, letteralmente "del corso ordinario". In precedenza, si usava bi cours (circa 1300) con lo stesso significato. L'espressione Matter of course, che indica "qualcosa da aspettarsi", compare nel 1739.

In antico inglese si diceva wæter, derivato dal proto-germanico *watr- (che ha dato origine anche all'antico sassone watar, all'antico frisone wetir, al fiammingo water, all'antico alto tedesco wazzar, al tedesco Wasser, all'antico norreno vatn e al gotico wato, tutti significanti "acqua"). La radice più antica sembra essere quella indoeuropea *wod-or, una forma suffissata della radice *wed- (1), che significava "acqua" o "bagnato". Nelle concezioni antiche, l'acqua era considerata uno dei pochi elementi fondamentali di cui era composto tutto.

Essere head above water (e quindi evitare di annegare) risale agli anni '60 del Seicento; nel senso figurato di "uscire da una situazione difficile" è attestato dal 1742.

Il termine water-cure per indicare terapie di guarigione che utilizzano l'acqua appare nel 1842. Il water-cannon, usato per il controllo delle folle, è così chiamato già nel 1964; water-fountain, che significa "fontanella" o "fontana da bere", è attestato dal 1946. Water-buffalo, ovvero "bufalo d'acqua", compare nel 1894. Water polo è documentato dal 1884; water torture, che significa "tortura dell'acqua", dal 1928.

Waters, usato per riferirsi ai "mari di una particolare regione", in particolare alle "rivendicazioni marittime di una nazione", è attestato negli anni '50 del Seicento.

Secondo i linguisti, nell'indoeuropeo esistevano due radici per indicare l'acqua: *ap- e *wed-. La prima, preservata in sanscrito come apah e in nomi come Punjab e julep, era "animata", descrivendo l'acqua come una forza vitale; la seconda la considerava invece una sostanza inanimata. Probabilmente lo stesso valeva per fire (n.).

    Pubblicità

    Tendenze di " watercourse "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "watercourse"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of watercourse

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità