Pubblicità

Etimologia e Storia di whereso

whereso(adv.)

"in qualunque luogo," fine del 14° secolo, da where + so. Confronta l'inglese antico swa hwær swa con lo stesso significato. Wheresoever (congiunzione) "in qualunque luogo in cui" è attestato intorno al 1200, probabilmente da where + soever.

Voci correlate

Il Medio Inglese so deriva dall'Antico Inglese swa, swæ (avv., congiunzione, pronome) che significa "in questo modo, in tale maniera", ma anche "fino a quel punto; così, di conseguenza, quindi", e usato anche come rafforzativo. La sua origine è nel Proto-Germanico *swa, che ha dato origine a forme simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone, il Medio Olandese, l'Antico Alto Tedesco so, l'Antico Norreno sva, il Danese saa, lo Svedese , l'Antico Frisone sa, l'Olandese zo, il Tedesco so e il Gotico swa, tutti con il significato di "così". La radice si ricollega a quella del Proto-Indoeuropeo, in particolare alla forma pronominale riflessiva *swo- che significa "così" (da cui anche il Greco hos "come", l'Antico Latino suad "così", il Latino se "se stesso"). Questa forma deriva a sua volta da *s(w)e-, un pronome di terza persona e riflessivo (vedi idiom).

Nell'Antico Inglese, swa veniva spesso rafforzato da eall, e so si trova anche in composti come as, also, such. La -w- è scomparsa a causa di una contrazione già dal XII secolo; un esempio simile è two, che ha subito lo stesso processo ma ha mantenuto la sua ortografia.

Come parola che conferma un'affermazione precedente, so è attestata nell'Inglese Antico verso la fine del periodo. È usata anche come rafforzativo in frasi affermative (ad esempio so very "estremamente, eccessivamente"). La sua funzione di "particella introduttiva" [OED] si sviluppa a partire dagli anni '90 del '500. A partire dal 1913, viene utilizzata per aggiungere enfasi o per contraddire una negazione. Nel gergo britannico di metà '900, so poteva anche significare "omosessuale" (aggettivo).

So? come espressione di disinteresse è attestata dal 1886 (abbreviazione di is that so?, ecc.); è più antica come abbreviazione di is it so? (1803). L'esclamazione So what per esprimere indifferenza risale al 1934.

La locuzione abbreviata and so forth è attestata nell'Inglese Antico; and so on compare nel 1724. L'espressione So far nel senso di "a tale distanza" era già presente nel Medio Inglese; so far so good risale al 1721 ed era allora considerata un proverbio scozzese.

Verso la fine del XII secolo, è nato dalla fusione di so + ever. Si tratta di una parola usata principalmente nei composti per ampliare o rendere indefinito il significato di termini come who, what, where, when, how, ecc. ...." [Century Dictionary].

"in qualsiasi luogo, ovunque," inglese medio wher, dall'inglese antico hwær, hwar "in quale luogo," dal proto-germanico avverbiale *hwar (origine anche dell'antico sassone hwar, dell'antico norreno hvar, dell'antico frisone hwer, del medio olandese waer, dell'antico alto tedesco hwar, del tedesco wo, del gotico hvar "dove"), equivalente al latino cur, dalla radice protoindoeuropea *kwo-, base dei pronomi relativi e interrogativi.

Where it's at è attestato dal 1903 con il significato di "natura vera o essenziale;" nel 1971 come "luogo di attività centrale."

Nel corso degli anni ha fatto parte di moltissimi composti preposizionali e avverbiali; oltre alle voci già citate (whereas, wherefore, whereabouts, ecc.), l'inglese ha o ha avuto anche whereagainst, wherehence, whereinsoever, whereinto, wheremid, whereout, whereover, wheresoever, whereunder, e whereuntil, wherewhile.

    Pubblicità

    Condividi "whereso"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of whereso

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità