Pubblicità

Significato di whereupon

dopo di che; su ciò; in seguito a ciò

Etimologia e Storia di whereupon

whereupon(conj., adv.)

Intorno al 1300, wher-upon significava "su cui o sul quale, in cui, al quale," derivando da where (in parte inteso come "in quale posizione o circostanze") + upon. All'inizio del XV secolo si usava anche nel senso di "seguente a cui."

Potrebbe essere stato percepito come una forma più completa di whereon, ma where-up è attestato in inglese medio fin dalla fine del XIII secolo, con il significato di "ovunque," e anche "detto ciò, sulla base di quanto precedentemente esposto."

Voci correlate

inizio del 12° secolo, "sopra e toccando, verso l'alto per ottenere o essere su," dall'inglese antico uppon, uppan (prep.) "su, sopra, fino a, contro," come avverbio "sulla superficie, in cima; in una posizione di sospensione;" da up (adv.) + on (prep.). Probabilmente influenzato da fonti scandinave come l'antico norreno upp a. In generale indica movimento verso un luogo più alto.

On, Upon. These words are in many uses identical in force, but upon is by origin ( up + on) and in use more distinctly expressive of motion to the object from above or from the side. On has the same force, but is so widely used in other ways, and so often expresses mere rest, that it is felt by careful writers to be inadequate to the uses for which upon is preferred. [Century Dictionary, 1895]
On, Upon. Queste parole sono in molti usi identiche nella forza, ma upon è per origine ( up + on) e nell'uso più distintamente espressiva del movimento verso l'oggetto dall'alto o dal lato. On ha la stessa forza, ma è così ampiamente usata in altri modi, e così spesso esprime mero riposo, che è sentita da scrittori attenti essere inadeguata agli usi per cui upon è preferita. [Century Dictionary, 1895]

Gli editori aggiungono che upon è "in molti casi appena più di un sinonimo di on, la forza di up essendo quasi o completamente persa."

"in qualsiasi luogo, ovunque," inglese medio wher, dall'inglese antico hwær, hwar "in quale luogo," dal proto-germanico avverbiale *hwar (origine anche dell'antico sassone hwar, dell'antico norreno hvar, dell'antico frisone hwer, del medio olandese waer, dell'antico alto tedesco hwar, del tedesco wo, del gotico hvar "dove"), equivalente al latino cur, dalla radice protoindoeuropea *kwo-, base dei pronomi relativi e interrogativi.

Where it's at è attestato dal 1903 con il significato di "natura vera o essenziale;" nel 1971 come "luogo di attività centrale."

Nel corso degli anni ha fatto parte di moltissimi composti preposizionali e avverbiali; oltre alle voci già citate (whereas, wherefore, whereabouts, ecc.), l'inglese ha o ha avuto anche whereagainst, wherehence, whereinsoever, whereinto, wheremid, whereout, whereover, wheresoever, whereunder, e whereuntil, wherewhile.

Intorno al 1200, wher-on, significava "su cosa? riguardo a cosa?"; circa 1300, si usava anche per indicare "su cui, sopra cui;" derivava da where (in parte nel senso di "in quale posizione o circostanze") + on (avverbio).

    Pubblicità

    Tendenze di " whereupon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "whereupon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of whereupon

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità