Pubblicità

Etimologia e Storia di -fid

-fid

Il termine -fidus deriva da un elemento di formazione delle parole che significa "diviso, spezzato in parti." Ha origini latine ed è collegato a findere, che significa "dividere" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *bheid-, che significa "dividere").

Voci correlate

"avente quattro lobi; profondamente inciso, ma non completamente diviso, in quattro parti," anni 1660, da quadri- "quattro" + -fid.

In botanica e zoologia, l'espressione "diviso in tre lobi" risale agli anni '20 del 1600 ed è tratta dal latino trifidus, che significa "inciso in tre parti." Questo termine deriva da tri-, che significa "tre" (vedi tri-), unito a -fid. È possibile che questo aggettivo abbia ispirato il nome delle piante velenose a tre gambe nel romanzo di John Wyndham "Il giorno dei Trifidi" (1951).

La radice protoindoeuropea significa "dividere" e ha dato origine a parole nelle lingue germaniche che si riferiscono a "mordere (e quindi anche mangiare e cacciare) e lavorare il legno" [Watkins].

Potrebbe far parte di: abet; bait (sostantivo) "cibo usato per attirare la preda"; bait (verbo) "tormentare, perseguitare"; bateau; beetle (sostantivo 1) "tipo di insetto"; bit (sostantivo 1) "pezzo piccolo"; bite; bitter; bitter end; boat; boatswain; -fid; fissile; fission; fissure; giblets; pita; pizza; vent (sostantivo).

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito bhinadmi "io divido", latino findere "dividere, separare, scindere", alto tedesco antico bizzan "mordere", inglese antico bita "un pezzo morso, boccone", norreno antico beita "cacciare con i cani", beita "pascolo, cibo".

    Pubblicità

    Condividi "-fid"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -fid

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità