Pubblicità

Significato di marque

azione di cattura di beni o persone; permesso ufficiale di catturare navi mercantili nemiche; diritto di rappresaglia

Etimologia e Storia di marque

marque(n.)

"azione o diritto di sequestro di persone o proprietà di sudditi di un sovrano o stato straniero come rappresaglia per i danni causati da tali persone," primi del 1400, in letters of marque "autorizzazione ufficiale a catturare navi mercantili nemiche," dall'anglo-francese mark (metà del 1400), attraverso il francese antico dall'antico provenzale marca "rappresaglia," da marcar "sequestrare come pegno, contrassegnare," probabilmente da una fonte germanica (confronta con l'alto tedesco antico marchon "delimitare, contrassegnare;" vedi mark (n.1)), ma l'evoluzione del significato è difficile da tracciare.

Voci correlate

"traccia, impressione," Antico Inglese mearc (West Saxon), merc (Merciano) "confine, limite; segno, punto di riferimento," derivato dal Proto-Germanico *markō (che è anche alla base dell'Antico Norreno merki "confine, segno," mörk "foresta," che spesso segnava un confine; Antico Frisone merke, Gotico marka "confine, frontiera," Olandese merk "segno, marchio," Tedesco Mark "confine, terra di confine"), dalla radice PIE *merg- "confine, bordo." Influenzato, e in parte derivato, da cognati scandinavi. La parola germanica è stata ampiamente e precocemente adottata nelle lingue romanze (confronta marque; march (n.2), marquis).

Il significato principale "confine" si è evoluto nell'Antico Inglese attraverso "pilastro, palo, ecc. come segno di un confine," poi "segno in generale," fino a "impressione o traccia che forma un segno." Il senso di "qualsiasi traccia o impressione visibile" è attestato intorno al 1200. Il significato di "croce o altro segno fatto da una persona analfabeta come firma" risale alla fine dell'Antico Inglese. L'idea di "linea tracciata per indicare il punto di partenza di una corsa" (come in on your marks ..., attestata dal 1890) è documentata nel 1887.

Il significato medio-inglese di "bersaglio" (circa 1200) è presente in marksman e nel gergo "vittima di una truffa" (1883). L'idea di "segno, simbolo" è alla base del significato di "proprietà caratteristica, tratto distintivo" (anni 1520), così come di "premio numerico assegnato da un insegnante" (dal 1829). L'espressione make (one's) mark nel senso di "raggiungere distinzione" appare nel 1847.

Nell'Inghilterra medievale e in Germania, si intendeva "un tratto di terra posseduto in comune da una comunità," da cui Mark of Brandenburg, ecc.

La radice protoindoeuropea significa "confine, frontiera."

Potrebbe costituire tutto o parte di: Cymric; demarcation; Denmark; emarginate; landmark; march (v.) "camminare con passo regolare;" march (n.2) "confine;" marchioness; margin; margrave; mark (n.1) "traccia, impressione;" mark (n.2) "unità di moneta o peso;" marque; marquee; marquetry; marquis; remark; remarkable.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino margo "margine;" avestano mareza- "confine;" antico irlandese mruig, irlandese bruig "terra di confine," gallese bro "distretto;" antico inglese mearc "confine, segno, limite, marchio," gotico marka "confine, frontiera."

    Pubblicità

    Tendenze di " marque "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "marque"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of marque

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità