Pubblicità

Etimologia e Storia di *merg-

*merg-

La radice protoindoeuropea significa "confine, frontiera."

Potrebbe costituire tutto o parte di: Cymric; demarcation; Denmark; emarginate; landmark; march (v.) "camminare con passo regolare;" march (n.2) "confine;" marchioness; margin; margrave; mark (n.1) "traccia, impressione;" mark (n.2) "unità di moneta o peso;" marque; marquee; marquetry; marquis; remark; remarkable.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino margo "margine;" avestano mareza- "confine;" antico irlandese mruig, irlandese bruig "terra di confine," gallese bro "distretto;" antico inglese mearc "confine, segno, limite, marchio," gotico marka "confine, frontiera."

Voci correlate

Il termine "gallese" e i suoi legami con i Cornici e i Bretoni iniziano a comparire nel 1833. Deriva dal gallese Cymru, che significa "Galles," e Cymry, che si traduce in "i gallesi," plurale di Cymro. Si pensa che abbia origini antiche, probabilmente dal termine combrox, che significava "compagno" o "compatriota," proveniente dal celtico britannico *kom-brogos. Questo era formato dal prefisso collettivo *kom- (come in com-) e *brogos, che indicava "distretto." La radice indoeuropea *merg- significava "confine" o "frontiera." Un confronto interessante è con Allobroges, il nome di un popolo bellicoso della Gallia Narbonense, che letteralmente significa "quelli di un'altra terra." A partire dal 1833, il termine viene usato anche come sostantivo per indicare "la lingua dei Cymry."

"atto di segnare limiti o confini," 1737, dal spagnolo linea de demarcacion o portoghese linha de demarcaçao, nome della linea tracciata da Papa Alessandro VI il 4 maggio 1493, che divideva il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo lungo una linea situata 100 leghe a ovest delle Isole di Capo Verde. Applicato dal 1801 ad altre linee che dividevano regioni. Da spagnolo de- (vedi de-) + marcar "segnare i confini di," da una fonte germanica (vedi mark (n.1)).

Pubblicità

Condividi "*merg-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *merg-

Pubblicità
Trending
Pubblicità