Pubblicità

Significato di maul

colpire violentemente; infliggere gravi danni; straziare

Etimologia e Storia di maul

maul(v.)

Metà del XIII secolo, meallen significa "colpire, battere o contondere con un'arma pesante," derivando dall'inglese medio mealle (metà del XIII secolo) che si traduce in "mazza, bastone di legno, martello pesante" (vedi maul (n.)). Col tempo ha perso il legame con l'azione di battere. L'espressione maul through per "trafiggere con un'arma appuntita" è attestata già nella metà del XIV secolo; e si può confrontare con il significato "dividere (travi) con cunei e un maul" degli anni '80 del XVII secolo. Il significato "danneggiare gravemente, sfigurare" appare negli anni '90 del XVII secolo. Correlati: Mauled; mauling.

maul(n.)

Intorno al 1200, mealle, "martello o mazzetta di legno pesante; martello pneumatico," deriva dal francese antico mail "martello," a sua volta dal latino malleus "martello" (proveniente dalla radice PIE *mele- "schiacciare, macinare").

Voci correlate

"martello di legno piccolo," usato principalmente per colpire un altro attrezzo, fine del XIV secolo, dall'antico francese maillet "martello, piccolo martello di legno, battente per porte," diminutivo di mail, dal latino malleus "un martello, mazzetta," dal proto-italico *molalo-, *molklo- "martello," dalla radice proto-indoeuropea *molkh-tlo- "strumento per schiacciare," che è anche alla base del russo molot, del ceco mlat "martello," dalla radice proto-indoeuropea *mele- "schiacciare, macinare." Si usa con una mano sola, mentre il più pesante mall o maul richiede entrambe le mani.

*melə- è una radice proto-indoeuropea che significa "schiacciare, macinare". Da questa radice derivano parole che si riferiscono a sostanze macinate o sbriciolate e a strumenti di schiacciamento o macinazione.

Potrebbe far parte di: amyl; amyloid; blintz; emmer; emolument; immolate; maelstrom; mall; malleable; malleolus; mallet; malleus; maul; meal (sostantivo 2) "grano macinato commestibile"; mill (sostantivo 1) "edificio attrezzato per macinare il grano"; millet; mola; molar (sostantivo); mold (sostantivo 3) "terra sciolta"; molder; ormolu; pall-mall.

Potrebbe anche essere all'origine di: l’ittita mallanzi "loro macinano"; l’armeno malem "io schiaccio, percuoto"; il greco mylos "pietra da mulino", myle "mulino"; il latino molere "macinare", mola "pietra da mulino, mulino", milium "miglio"; l'antico inglese melu "farina, semola"; l'albanese miel "farina, semola"; lo slavo ecclesiastico antico meljo, il lituano malu, malti "macinare"; lo slavo ecclesiastico antico mlatu, il russo molotu "martello".

    Pubblicità

    Tendenze di " maul "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "maul"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of maul

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità