Pubblicità

Significato di misnomer

errore nel nome; designazione errata; nome sbagliato

Etimologia e Storia di misnomer

misnomer(n.)

Metà del XV secolo, in ambito legale, si riferisce a "un errore nel nome, identificazione errata di una persona accusata o condannata." Deriva dall'anglo-francese e dall'antico francese mesnomer, che significa "rinominare in modo errato, dare un nome sbagliato." Si tratta di un sostantivo formato dall'infinito, composto da mes- (che indica "sbagliato," come in mis- (2)) e nomer, che significa "nominare," a sua volta derivato dal latino nominare, ossia "nominare" (vedi nominate). Per l'uso sostantivato degli infiniti francesi, si veda waiver. Il significato di "atto di applicare un nome o una designazione errata" risale agli anni '30 del Seicento.

Voci correlate

Negli anni 1540, il verbo "to nominate" significava "chiamare o menzionare per nome" (era comune nel XVII secolo, ma oggi è raro o obsoleto). Si tratta di una formazione retroattiva dal termine nomination, oppure deriva dal latino nominatus, participio passato di nominare, che significa "dare un nome, chiamare per nome, assegnare un nome", e include anche il significato di "designare per una carica". Questo verbo proviene da nomen, che significa "nome" (la radice indoeuropea è *no-men-, che significa "nome"). In seguito, nel corso degli anni 1560, ha assunto il significato di "nominare o designare ufficialmente qualcuno per un incarico o un dovere". Intorno al 1600, ha cominciato a essere usato anche per "proporre o registrare formalmente il nome di qualcuno come candidato per un'elezione". A partire circa dal 1600, è stato occasionalmente utilizzato anche con il significato di "dare un nome a qualcosa". Termini correlati includono Nominated e nominating.

"Atto di rinuncia," anni 1620 (ma nell'uso moderno spesso abbreviato in waiver clause); deriva dall'uso legale anglo-francese dell'infinito come sostantivo (vedi waive). Il significato specifico nel contesto dei club sportivi di waivers è registrato dal 1907, nel baseball (waiver clause è attestato dal 1894).

Altri esempi di uso sostantivato degli infiniti nel linguaggio legale anglo-francese includono disclaimer, merger, rejoinder, misnomer, ouster, retainer, attainder.

Pubblicità

Tendenze di " misnomer "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "misnomer"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of misnomer

Pubblicità
Trending
Pubblicità