Pubblicità

Significato di recall

richiamare; ricordare; revoca

Etimologia e Storia di recall

recall(v.)

Negli anni 1580, il termine significava "richiamare da lontano, riportare indietro chiamando". È composto da re-, che indica un'azione di ritorno o ripetizione, e call (verbo). In alcuni casi, potrebbe essere una traduzione letterale del francese rappeler (vedi anche repeal (verbo)) o del latino revocare, che significa "annullare, richiamare" (vedi revoke).

Si tratta di un ibrido latino-germanico. Il significato di "revocare, ritirare, annullare" si afferma negli anni 1580. L'idea di "riportare alla memoria, richiamare alla mente o alla percezione" è attestata a partire dagli anni 1610. Correlati: Recalled; recalling.

recall(n.)

Negli anni 1610, il termine indicava "un richiamo, una convocazione a ritornare;" negli anni 1650, si usava per "un richiamo alla mente," derivando dal verbo recall. In ambito politico statunitense, a partire dal 1902 ha assunto il significato di "rimozione di un funzionario eletto."

Voci correlate

metà del XIII secolo, "gridare; chiamare, convocare, invocare; chiedere, esigere, ordinare; dare un nome a, applicare come designazione," dall'antico norvegese kalla "gridare forte, convocare a voce alta; nominare, chiamare per nome," dal proto-germanico *kall- (fonte anche del medio olandese kallen "parlare, dire, raccontare," olandese kallen "parlare, chiacchierare," alto tedesco antico kallon "parlare forte, chiamare"), dalla radice PIE *gal- "chiamare, gridare." Correlato: Called; calling.

Il cognato in antico inglese ceallian "gridare, pronunciare a voce alta" era raro, la parola abituale era clipian (fonte del medio inglese clepe, yclept). L'antico inglese aveva anche hropan hruofan, cognato del tedesco rufen.

Il senso di "lancio della moneta testa o croce" è dal 1801; il senso nel gioco delle carte "esigere che le mani siano mostrate" è dagli anni 1670; il senso specifico nel poker di "pareggiare o rilanciare una scommessa" è dal 1889. Il significato "fare una breve sosta o visita" (medio inglese) era letteralmente "stare alla porta e chiamare." Il senso di "tentare una connessione telefonica con" è dal 1882.

Chiamare call up "convocare" è dalla metà del XV secolo. Chiamare call for "esigere, richiedere" è dagli anni 1530 (prima in questo senso era call after, c. 1400). Chiamare call (something) back "revocare" è dagli anni 1550. Chiamare call (something) off "cancellare" è dal 1888; prima call off significava "chiamare via, deviare" (anni 1630). Chiamare call (someone) names è dagli anni 1590. Chiamare call out qualcuno a combattere (1823) corrisponde al francese provoquer. Chiamare call it a night "andare a letto" è dal 1919.

Verso la fine del XIV secolo, il termine repēlen si usava per indicare l'azione di "revocare, annullare, ritirare (un privilegio, ecc.); ripudiare (un comportamento)". Proveniva dall'anglo-francese repeler (metà del XIV secolo) e dall'antico francese rapeler, che significava "richiamare, revocare" (in francese moderno rappeler). Questo termine era composto da re-, che significa "di nuovo" (puoi vedere re- per maggiori dettagli), e apeler, che significa "chiamare" (in seguito divenne appeler; consulta anche appeal (v.)). Tra i termini correlati troviamo Repealed, repealing e repealable.

Pubblicità

Tendenze di " recall "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "recall"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of recall

Pubblicità
Trending
Pubblicità