Pubblicità

Significato di subterfuge

escamotage; evasione; stratagemma

Etimologia e Storia di subterfuge

subterfuge(n.)

"quello a cui si ricorre per un'evasione o un nascondiglio; un espediente per sfuggire," anni 1570, dal francese subterfuge (XIV secolo) o direttamente dal latino medievale subterfugium "un'evasione," dal latino subterfugere "evadere, fuggire, scappare di nascosto," da subter "sotto, al di sotto;" nei composti "segreto" (dall'PIE *sup-ter-, forma comparativa di *(s)up-; vedi sub-) + fugere "fuggire" (vedi fugitive (agg.)).

In inglese subter- a volte funge da elemento di formazione delle parole, significando "sotto, al di sotto, meno di," in opposizione a super-. Confronta subterfluous "che scorre sotto l'acqua" (anni 1650); subterconscious (agg.), 1856; subternatural "sotto la norma" (1870); subterhuman (1833).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "colui che fugge, chi è scappato, chi ha preso il volo." Derivava dall'antico francese fugitif o fuitif, che significava "assente, mancante." A sua volta, queste parole provenivano dal latino fugitivus, che si traduceva come "fuggente" ed era un aggettivo formato dal participio passato di fugere, ovvero "fuggire, volare via, scappare, diventare un fuggitivo, lasciare il paese, andare in esilio, passare in fretta, svanire, scomparire, perire, evitare, schivare, sfuggire all'attenzione, rimanere sconosciuto." Questo verbo affondava le radici nella lingua proto-indoeuropea con la radice *bheug-, che significava "fuggire." Da qui derivano anche termini greci come pheugein ("fuggire, scappare, andare in esilio, essere in fuga"), phyza ("volo selvaggio, panico"), e phyge ("fuga, esilio"). In lituano, troviamo būgstu, būgti ("essere spaventati"), bauginti ("spaventare qualcuno"), e baugus ("timido, nervoso"). Forse è collegato anche all'avestano būj(i)- ("penitenza, espiazione") e būjat ("liberare"). In antico inglese esisteva il termine flyma.

Il significato di "che dura solo un breve periodo, effimero" si afferma intorno al 1500. Da qui deriva anche il suo impiego nella letteratura per indicare brevi composizioni scritte per occasioni o scopi momentanei, come attestato nel 1766.

Questo elemento di formazione delle parole ha origini latine e significa "sotto, al di sotto; dietro; da sotto; risultante da una ulteriore divisione." Deriva dalla preposizione latina sub, che si traduce con "sotto, sotto di noi, al di sotto, ai piedi di," ma può anche significare "vicino a, fino a, verso." In contesti temporali, assume il significato di "entro, durante," mentre in senso figurato può indicare "soggetto a, sotto il potere di." Inoltre, può esprimere un'idea di quantità ridotta o parziale, come in sub-horridus, che significa "abbastanza ruvido." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *(s)up-, che potrebbe rappresentare *ex-upo-, una variante della radice *upo, che significa "sotto" o "da sotto." Questa radice ha dato origine anche al greco hypo- e all'inglese up.

In latino, il termine veniva usato come prefisso in diverse combinazioni. Si riduceva a su- davanti a -s- e si assimilava alle consonanti successive come -c-, -f-, -g-, -p-, e spesso anche -r- e -m-.

Nell'antico francese, il prefisso si trovava nella sua forma latina completa solo in "adozioni colte di antichi composti latini" [OED]. Nella lingua parlata, si evolveva in sous- o sou-, come si può vedere in parole come souvenir (da subvenire) e souscrire (che in antico francese era souzescrire, da subscribere).

Oggi, il significato originale è poco chiaro in molte parole derivate dal latino, come suggest, suspect, e subject. Tuttavia, il prefisso è ancora attivo nell'inglese moderno, dove generalmente indica:

1. "sotto, al di sotto, alla base di;" negli avverbi può significare "giù, basso, più in basso;"

2. "parte inferiore, agente, divisione o grado; inferiore, in posizione subordinata" (come in subcontractor), e viene anche usato per formare titoli ufficiali, come in subaltern;

Inoltre, può indicare "divisione in parti o sezioni," "prossimo al di sotto, vicino a" (come in subantarctic), "più piccolo" (come in sub-giant), e può essere usato in modo più generale per esprimere "qualche cosa di parziale o incompleto," come in subliterate.

Pubblicità

Tendenze di " subterfuge "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "subterfuge"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of subterfuge

Pubblicità
Trending
Pubblicità