Pubblicità

Significato di virago

donna coraggiosa; guerriera; donna audace

Etimologia e Storia di virago

virago(n.)

fine del XIV secolo, "donna simile a un uomo o eroica, donna di statura, forza e coraggio straordinari," dal latino virago "guerriera femminile, eroina, amazzone," da vir "uomo" (dalla radice PIE *wi-ro- "uomo"). Anche nel medio inglese a volte un termine di abuso per una donna che usurpa il ruolo degli uomini; una donna audace, impertinente, turbolenta.

Ælfric (circa 1000), seguendo la Vulgata, lo usò in Genesi ii.23 come il nome che Adamo diede a Eva (KJV = woman):

Beo hire nama Uirago, þæt is, fæmne, forðan ðe heo is of hire were genumen.

Correlati: Viraginous; viraginity; viraginian.

Voci correlate

*wī-ro-, radice proto-indoeuropea che significa "uomo."

Potrebbe costituire tutto o parte di: curia; Fergus; triumvir; triumvirate; Weltanschauung; Weltschmerz; werewolf; wergeld; world; virago; virile; virility; virtue; virtuosity; virtuoso; virtuous.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito virah, avestano vira-, latino vir, lituano vyras, antico irlandese fer, gallese gwr, gotico wair, antico inglese wer "un uomo."

    Pubblicità

    Tendenze di " virago "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "virago"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of virago

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità