Pubblicità

Etimologia e Storia di ap-

ap-(1)

La forma latina ad- si unisce a parole o radici che iniziano con -p-; per maggiori dettagli, vedi ad-. Nell'antico francese si riduceva a a-, ma a partire dal XIV secolo in Francia e dal XV secolo in Inghilterra si iniziò a raddoppiare graficamente ap- in app-, imitazione del latino. Questo fenomeno si estese anche ad alcuni composti creati nell'antico francese o nel medio inglese che non avevano mai un originale latino, come appoint e appall.

Nei termini di origine greca, ap- è la forma di apo davanti a una vocale (per ulteriori informazioni, consulta apo-).

ap-(2)

Elemento patronimico nelle genealogie e nei nomi gallesi, in passato map "figlio," affine al gaelico mac. Dal XVII secolo si è fuso nei cognomi ed è stato ridotto a P- o B- (Ap Rhys = Price, Ap Evan = Bevan, Bowen = Ap Owen, ecc.).

It is said that a Welshman who evidently was not willing to be surpassed in length of pedigree, when making out his genealogical tree, wrote near the middle of his long array of 'aps' — "about this time Adam was born." ["Origin and Significance of our Names," The Chautauquan, Oct. 1887-July 1888]
Si racconta che un gallese, evidentemente non disposto a essere superato nella lunghezza del suo albero genealogico, quando stava compilando il suo albero genealogico, scrisse vicino al centro della sua lunga serie di 'aps' — "circa questo tempo nacque Adamo." ["Origin and Significance of our Names," The Chautauquan, ottobre 1887-luglio 1888]

Voci correlate

Termine informale e generico per rivolgersi a un uomo, risalente al 1928, proveniente dall'irlandese e dal gaelico mac, un elemento comune nei nomi scozzesi e irlandesi (letteralmente "figlio di;" vedi Mac-); da qui, usato in modo generale a partire dagli anni '50 del 1600 per indicare "un irlandese celtico."

Questo elemento di formazione delle parole esprime direzione verso o aggiunta a qualcosa, derivando dal latino ad, che significa "verso", "in direzione di" sia nello spazio che nel tempo. Può anche indicare "riguardo a" o "in relazione a". Come prefisso, a volte ha solo una funzione enfatica. La sua origine si trova nella radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *ad-, che significa "verso", "vicino a", "in prossimità di".

In alcune situazioni, si semplifica in a- quando precede i gruppi consonantici sc-, sp- e st-. In altri casi, si modifica in ac- prima di molte consonanti e successivamente si trasforma in af-, ag-, al-, ecc., seguendo la consonante successiva (come in affection, aggression). È interessante notare anche il confronto con ap- (1).

Nell'antico francese, si riduceva a a- in tutti i casi, un'evoluzione già visibile nel latino merovingio. Tuttavia, nel XIV secolo, il francese ha ripensato le sue forme scritte seguendo il modello latino, e l'inglese ha fatto lo stesso nel XV secolo per le parole prese in prestito dall'antico francese. In molti casi, la pronuncia ha seguito questo cambiamento.

Verso la fine del Medioevo, sia in francese che in inglese, si è verificata una sorta di "iper-correzione" che ha "ripristinato" la -d- o una consonante raddoppiata in alcune parole che in realtà non l'avevano mai avuta (accursed, afford). Questo fenomeno è stato più marcato in Inghilterra che in Francia, dove il linguaggio colloquiale a volte ha resistito a queste influenze pedanti. Ne sono esempi le parole inglesi adjourn, advance, address, advertisement, rispetto al francese moderno ajourner, avancer, adresser, avertissement. Oggi, nella formazione delle parole moderna, a volte ad- e ab- sono considerate opposte, ma questo non era il caso nel latino classico.

Prima delle vocali ap-, elemento di formazione delle parole che significa "di, da, lontano da; separato, distante da, libero da," derivato dal greco apo "da, lontano da; dopo; in discendenza da," usato nei composti per indicare "diviso, via; che termina, che completa; di nuovo," in riferimento al tempo, "dopo," e per l'origine, "proveniente da, discendente da; a causa di." Questo si ricollega alla radice proto-indoeuropea *apo- "via, lontano" (che è anche alla base del sanscrito apa "lontano da," dell'avestano apa "lontano da," del latino ab "lontano da, da," del gotico af, dell'inglese antico of "lontano da," e dell'inglese moderno of, off).

    Pubblicità

    Condividi "ap-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ap-

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "ap-"
    Pubblicità