Pubblicità

Significato di base

fondamento; base di supporto; pedestal

Etimologia e Storia di base

base(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava la "fondazione" di un edificio o il "pedestallo" di una statua; in generale, si riferiva al "fondo di qualsiasi cosa considerata come supporto". Derivava dal francese antico bas, che significava "profondità" (XII secolo), e risaliva al latino basis, che significava "fondazione". Questo, a sua volta, proveniva dal greco basis, che indicava "un passo, ciò su cui si poggia o si sta in piedi, un pedestallo", e derivava dal verbo bainein, che significava "andare, camminare, muoversi" (dalla radice proto-indoeuropea *gwa-, che significava "andare, venire").

Il significato militare di "terreno sicuro da cui partono le operazioni" è attestato a partire dal 1860. In chimica, il termine ha assunto il significato di "sostanza che si unisce a un acido per formare un sale" (1810), introdotto in francese nel 1754 dal chimico Guillaume-François Rouelle (1703-1770). In alchimia, in passato si riferiva a "una lega di metalli di base" (fine XV secolo).

Nel contesto sportivo, il termine ha cominciato a essere usato negli anni '90 del XVII secolo per indicare un "punto di partenza" e, nel 1812, anche "meta di un corridore". Come "luogo sicuro" in giochi simili a quelli del tag o del pallone, è documentato a partire dalla metà del XV secolo (come nome di un gioco poi chiamato prisoner's base). Da qui derivano termini come baseball, base-runner (1867), base-hit (1874), e così via. Il significato di "risorse su cui qualcosa si basa per funzionare" (come in power-base, data-base, ecc.) è attestato dal 1959.

base(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine venne usato per descrivere qualcosa di "basso, di poca altezza." Deriva dall'antico francese bas, che significa "basso, umile, vile," e risale al latino tardo bassus, che indicava "spesso, tozzo, basso." In latino classico, però, veniva usato principalmente come cognome, mentre il termine più comune per descrivere una persona di bassa statura o posizione era humilis. L'origine di bassus è incerta; potrebbe derivare dall'osco, dal celtico, o essere collegato al greco basson, che è il comparativo di bathys, significante "profondo."

Il significato di "basso nella scala sociale" si afferma verso la fine del XV secolo, mentre l'idea di "basso nella scala morale" emerge negli anni '30 del 1500 in inglese. L'accezione di "adatta a una persona o cosa inferiore, indegna" risale agli anni '90 del 1500. Base metals (circa 1600) erano considerati privi di valore rispetto ai metalli noble o precious. Un termine correlato è Basely.

base(v.)

Negli anni '80 del 1500, il verbo transitivo significava "costruire o fungere da fondamento per qualcosa." Già nel 1841, si usava anche in riferimento ad argomenti e simili, nel senso di "porre (su o sopra) una base," derivando da base (sostantivo). È correlato a Based e basing.

Voci correlate

Nel significato moderno di gioco di squadra con una palla per nove giocatori, il termine è emerso nel 1845 nell'inglese americano, derivando da base (sostantivo) + ball (sostantivo 1).

Riferimenti precedenti, come quelli presenti in "Northanger Abbey" di Jane Austen, indicano il gioco del rounders, dal quale il baseball è una versione più elaborata. La leggenda vuole che il gioco moderno sia stato inventato nel 1839 da Abner Doubleday a Cooperstown, New York. Il termine base veniva usato già negli anni '90 del 1600 per indicare "linea di partenza o di arrivo di una corsa"; e il significato di "luogo sicuro", presente nel moderno gioco per bambini del 'ce l'ho fatta', risale al XV secolo (l'uso per riferirsi ai sacchi nel baseball moderno è del 1868). L'espressione baseball, intesa come "palla con cui si gioca a baseball", appare nel 1885.

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "ridurre in rango, ecc." ed era preso dall'antico francese abaissier, che si traduceva come "diminire, abbassare il valore o lo status di qualcuno; umiliarsi" (XII secolo). La sua etimologia è piuttosto diretta: deriva dal latino volgare *ad bassiare, che significa "portare più in basso", composto da ad, che significa "verso, a" (puoi vedere ad- per maggiori dettagli), e dal latino tardo bassus, che vuol dire "basso, corto" (controlla anche base (agg.) per un confronto).

Nel XVI secolo, la forma inglese è stata influenzata dall'aggettivo base, portando a un cambiamento che ha reso questa parola un'eccezione alla regola secondo cui i verbi francesi antichi con il tema -iss- entrano in inglese come -ish. È possibile che la comprensione del termine abbia giocato un ruolo in questo, dato che le forme più antiche di abase spesso si confondono con quelle di abash. Oggi, il significato letterale di "abbassare, deprimere" (che risale alla fine del XV secolo) è considerato arcaico o obsoleto. Tra i termini correlati troviamo: Abased e abasing.

Pubblicità

Tendenze di " base "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "base"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of base

Pubblicità
Trending
Pubblicità