Pubblicità

Significato di conjecture

congettura; supposizione; ipotesi

Etimologia e Storia di conjecture

conjecture(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava l'"interpretazione di segni, sogni e presagi," ma anche "un supposto, un'ipotesi." Derivava dall'antico francese conjecture, che significava "supposizione, congettura," oppure direttamente dal latino coniectura, che si traduceva in "conclusione, interpretazione, ipotesi, inferenza." Letteralmente, il termine significava "unire insieme fatti e informazioni," e proveniva da coniectus, il participio passato di conicere, che significava "mettere insieme, gettare insieme." Questo verbo si formava dall'unione di com, che indicava "insieme" (puoi vedere con-), e iacere, che significava "gettare" (con radici nell'antica lingua indoeuropea *ye-, che esprimeva l'idea di "lanciare, spingere").

Il significato di "supposizione non verificata" emerse negli anni '20 del '500, mentre quello di "atto di formare un'opinione senza prove" si sviluppò negli anni '30 dello stesso secolo.

conjecture(v.)

All'inizio del XV secolo, il significato era "inferire, prevedere, formare (un'opinione o un'idea) basandosi su probabilità o prove deboli." Questo derivava da conjecture (sostantivo) o da verbi in latino medievale e francese antico. In inglese medio esistevano anche le forme parallele conjecte (sostantivo) e conjecten (verbo). Correlati: Conjectured; conjecturing.

Voci correlate

"congetturare, supporre, assumere," oltre a "orchestrare, tramare," tardo XIV secolo, dal latino coniectare; un verbo obsoleto sostituito da conjecture (verbo). Presente anche nella forma congette.

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

*yē-, una radice proto-indoeuropea che significa "lanciare, spingere."

Potrebbe far parte di parole come: abject; abjection; adjacence; adjacent; adjective; aphetic; catheter; circumjacent; conjecture; deject; ease; ejaculate; eject; enema; gist; ictus; interjacent; inject; interject; interjection; jess; jet (v.1) "germogliare o sprizzarsi, uscire con forza;" jet (n.1) "getto d'acqua;" jete; jetsam; jettison; jetton; jetty (n.) "molo;" joist; jut; object; objection; objective; paresis; project; projectile; reject; rejection; subjacent; subject; subjective; trajectory.

Potrebbe anche essere all'origine di: l'ittita ijami "io faccio;" il latino iacere "lanciare, gettare."

    Pubblicità

    Tendenze di " conjecture "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "conjecture"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of conjecture

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità