Pubblicità

Significato di healthy

sano; salutare

Etimologia e Storia di healthy

healthy(adj.)

Nella metà del 1550, il termine indicava "essere in buone condizioni" e anche "favorire la salute", derivando da health (salute) + -y (2). Prima di allora, si usava healthsome negli anni '30 del 1500 con lo stesso significato. Termini correlati sono Healthily (in modo salutare) e healthiness (salubrità).

It is wrong to say that certain articles of food are healthy or unhealthy. Wholesome and unwholesome are the right words. A pig may be healthy or unhealthy while alive; but after he is killed and becomes pork, he can enjoy no health, and suffer no sickness. [Eliza Leslie, "Miss Leslie's Behaviour Book," Philadelphia, 1839]
È sbagliato affermare che certi alimenti siano salutari o non salutari. I termini corretti sono salutare e non salutare. Un maiale può essere sano o malato mentre è vivo; ma dopo essere stato ucciso e diventato carne di maiale, non può godere di alcuna salute né soffrire di malattia. [Eliza Leslie, "Miss Leslie's Behaviour Book," Philadelphia, 1839]

Il termine Healthsome risale agli anni '30 del 1500 e significava "che conferisce salute."

Voci correlate

In antico inglese, hælþ significava "integrità, essere intero, sano o in buona salute." Derivava dal proto-germanico *hailitho, che a sua volta proveniva dalla radice indoeuropea *kailo-, la quale significava "intero, non danneggiato, di buon auspicio." Questa radice ha dato origine anche ad altre parole, come l'antico inglese hal ("sano, integro"), l'antico norreno heill ("sano"), l'antico inglese halig e l'antico norreno helge ("santo, sacro"), e hælan ("guarire"). La forma astratta del sostantivo proto-germanico si otteneva aggiungendo il suffisso *-itho (vedi -th (2)).

Nel medio inglese, il termine si riferiva principalmente alla salute fisica, ma veniva usato anche per esprimere "prosperità, felicità, benessere" e "salvaguardia, sicurezza." Si trattava di un sostantivo astratto derivato da whole, e non da heal. L'uso del termine per indicare un "saluto" (come in un brindisi, ad esempio, per augurare prosperità o benessere) risale agli anni '90 del '500. L'espressione Health food è documentata a partire dal 1848.

Negli anni '90 del 1500, il termine significava "dannoso per la salute" ed era composto da un- (1), che significa "non," e healthy (aggettivo). Prima si usavano unhealthsome negli anni '40 del 1500 e unhealthful negli anni '70 del 1500. Riferito alle persone, indicava chi era "malato, privo di salute, senza vigore di crescita," e questa accezione è attestata a partire dagli anni 1610. Durante la Prima Guerra Mondiale, nel gergo militare, veniva usato per descrivere qualcosa di "pericoloso." È correlato a Unhealthily; unhealthiness. In inglese medio esisteva unhealth (sostantivo), che significava "malattia, cattiva salute," derivato dall'antico inglese unhælþ.

È un suffisso aggettivale molto comune che significa "pieno di, coperto da, o caratterizzato da" ciò che esprime il sostantivo. Deriva dall'inglese medio -i, che a sua volta proviene dall'inglese antico -ig, risalendo al proto-germanico *-iga- e all'indoeuropeo -(i)ko-, un suffisso aggettivale. È imparentato con elementi greci come -ikos e latini come -icus (vedi -ic). Tra i cognati germanici troviamo il fiammingo, il danese, il tedesco -ig e il gotico -egs.

È stato usato a partire dal XIII secolo con i verbi (drowsy, clingy) e nel XV secolo ha iniziato a comparire anche con altri aggettivi (crispy). È principalmente associato a monosillabi; con aggettivi di più di due sillabe tende a risultare comico.

*

Le forme varianti in -y per aggettivi brevi e comuni (vasty, hugy) hanno aiutato i poeti dopo la perdita della -e grammaticalmente vuota ma metricamente utile nell'inglese medio tardo. Gli autori di versi si sono adattati alle forme in -y, spesso in modo artistico, come nel verso di Sackville "The wide waste places, and the hugy plain." (usare and the huge plain avrebbe creato un problema metrico).

Dopo la critica di Coleridge, che lo considerava un artificio arcaico, i poeti hanno abbandonato forme come stilly (Moore è probabilmente stato l'ultimo a usarla, con "Oft in the Stilly Night"), paly (già usata da Keats e dallo stesso Coleridge) e altre simili.

Jespersen, nel suo "Modern English Grammar" del 1954, elenca anche bleaky (Dryden), bluey, greeny e altri termini legati ai colori, lanky, plumpy, stouty e lo slang rummy. Secondo lui, Vasty sopravvive solo come imitazione di Shakespeare, mentre cooly e moisty (Chaucer, quindi Spenser) sono ormai completamente obsoleti. Tuttavia, in alcuni casi nota che forme come haughty e dusky sembrano aver soppiantato quelle più brevi.

    Pubblicità

    Tendenze di " healthy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "healthy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of healthy

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "healthy"
    Pubblicità