Pubblicità

Significato di ligature

legatura; unione di note musicali; combinazione di lettere in scrittura o stampa

Etimologia e Storia di ligature

ligature(n.)

Intorno al 1400, il termine indicava "qualcosa usato per legare o vincolare," derivando dal latino tardo ligatura, che significava "una banda," e a sua volta proveniva dal latino ligatus, participio passato di ligare, cioè "legare" (originato dalla radice protoindoeuropea *leig-, che significa "legare, vincolare"). Nella notazione musicale moderna, il termine si riferisce a un "gruppo di note unite da una legatura," e risale agli anni '90 del 1500; per quanto riguarda le lettere unite nella stampa o nella scrittura, l'uso è documentato dagli anni '90 del 1600.

Voci correlate

La radice protoindoeuropea significa "legare, vincolare." 

Potrebbe formare tutto o parte di: alloy; ally; colligate; deligate; furl; league (n.1) "alleanza;" legato; liable; liaison; lien; lictor; ligand; ligament; ligate; ligation; ligature; oblige; rally (v.1) "riunire;" religion; rely.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino ligare "legare;" albanese lidh "io leggo," e possibilmente basso tedesco medio lik "nastro," alto tedesco medio geleich "giunto, arto."

    Pubblicità

    Tendenze di " ligature "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ligature"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ligature

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità