Pubblicità

Significato di malapert

impertinente; sfacciato; presuntuoso

Etimologia e Storia di malapert

malapert(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine veniva usato per descrivere qualcuno di "impudente, senza vergogna, presuntuoso." Derivava dal francese antico mal apert, che significava "pronto a tutto, impudente," traducibile letteralmente come "poco abile." Questo a sua volta proveniva da mal, che significa "male" (vedi mal-), e apert, che indicava qualcuno "abile," una variante di espert, che significava "esperto, abile, intelligente" (quest'ultimo derivava dal latino expertus; consulta anche expert (agg.)). Già attorno al 1300, il termine veniva usato per personificare l'impudenza. A partire dalla metà del XV secolo, cominciò a essere usato anche come avverbio, con il significato di "impudentemente, presuntuosamente." È correlato a Malapertly e malapertness.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "avere esperienza; abile," derivando dall'antico francese expert, espert, che significa "esperto, pratico, abile." La radice latina è expertus (forma contratta di *experitus), che si traduce come "provato, conosciuto per esperienza," ed è il participio passato di experiri, ovvero "provare, testare." Questo a sua volta deriva da ex, che significa "fuori da" (vedi ex-), unito a peritus, che significa "esperto, collaudato." La radice indoeuropea è *per-yo-, una forma suffissata della radice *per- (3), che significa "provare, rischiare." Nella pronuncia, l'aggettivo tende ad essere accentato sulla seconda sillaba, mentre il sostantivo lo è sulla prima. Termini correlati includono Expertly e expertness.

Questo elemento di formazione delle parole, di origine latina, significa "cattivo, male, erroneo, in modo sbagliato." Proviene dal francese mal (avverbio), che a sua volta deriva dall'antico francese mal (aggettivo e avverbio) e significava "malvagio, cattivo, in modo errato" già nel IX secolo. La sua origine latina è male (avverbio), che significa "male," oppure malus (aggettivo), che si traduce in "cattivo" o "malvagio" (al femminile mala e al neutro malum). Risale al proto-italico *malo-, derivato dalla radice indoeuropea *mol-o-, probabilmente collegata alla radice indoeuropea *mel- (3), che significava "falso, cattivo, sbagliato."

La maggior parte delle parole moderne in inglese che contengono questo elemento sono state coniate nel XIX secolo. In generale, implica imperfezione o carenza, ma spesso ha semplicemente un significato negativo, come in malfeasance (malversazione) e malcontent (scontento). È equivalente ai prefissi greci dys- e caco-, e al tedesco mis- (1).

    Pubblicità

    Tendenze di " malapert "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "malapert"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of malapert

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità