Pubblicità

Significato di pardon

perdono; grazia; scusa

Etimologia e Storia di pardon

pardon(n.)

Intorno al 1300, pardoun indicava un "indulgenza papale, perdono di peccati o trasgressioni." Questo termine deriva dal francese antico pardon, che a sua volta proviene da pardoner, un verbo che significava "concedere, perdonare" (usato già nell'undicesimo secolo, e nell francese moderno pardonner). La radice di tutto ciò si trova nel latino medievale perdonum, che deriva dal latino volgare *perdonare, traducibile come "dare con tutto il cuore, remissione." Questo è composto da per, che significa "attraverso, completamente" (un'eredità della radice indoeuropea *per- (1), che esprime l'idea di "avanzare," quindi "attraverso") e donare, che vuol dire "dare come un dono." Quest'ultimo si origina da donum, che significa "dono," e risale alla radice indoeuropea *donum, da cui deriva *do-, che significa "dare."

Il significato di "perdonare un'offesa senza punizione" appare anch'esso intorno al 1300, spesso in un contesto ecclesiastico. L'interpretazione di "perdono per un reato civile o penale; liberazione da una pena o obbligo" si sviluppa verso la fine del XIV secolo, con precedenti nell'anglo-francese. Un'accezione più debole, che indica un "scusa per una piccola colpa," emerge negli anni '40 del Cinquecento. L'espressione beg (one's) pardon, che significa "chiedere perdono," si attesta negli anni '40 del Seicento.

Strictly, pardon expresses the act of an official or a superior, remitting all or the remainder of the punishment that belongs to an offense: as, the queen or the governor pardons a convict before the expiration of his sentence. Forgive refers especially to the feelings; it means that one not only resolves to overlook the offense and reestablishes amicable relations with the offender, but gives up all ill feeling against him. [Century Dictionary]
In senso stretto, pardon si riferisce all'atto di un'autorità o di un superiore che decide di annullare completamente o parzialmente la pena per un reato: per esempio, la regina o il governatore che pardons un detenuto prima che la sua pena sia scaduta. Forgive, invece, si concentra soprattutto sui sentimenti; implica che non solo si decide di ignorare l'offesa e ripristinare relazioni amichevoli con l'offensore, ma si abbandona anche ogni risentimento nei suoi confronti. [Century Dictionary]

pardon(v.)

Metà del XV secolo, pardounen, "perdonare per un'offesa o un peccato," derivato dal francese antico pardoner e dal latino medievale perdonare (vedi pardon (n.)).

'I grant you pardon,' said Louis XV to Charolais, who, to divert himself, had just killed a man; 'but I also pardon whoever will kill you.' [Marquis de Sade, "Philosophy in the Bedroom"]
'Ti concedo il perdono,' disse Luigi XV a Charolais, che, per divertirsi, aveva appena ucciso un uomo; 'ma perdono anche chiunque ti ucciderà.' [Marquis de Sade, "Philosophy in the Bedroom"]

Correlati: Pardoned; pardoning. L'espressione Pardon me usata per scusarsi risale al 1764; pardon my French come scusa per un linguaggio osceno appare nel 1895.

Voci correlate

Il termine medio inglese foryeven deriva dall'antico inglese forgiefan, che significa "dare, concedere, permettere; remissione (di un debito), perdono (di un'offesa)". Aveva anche il significato di "rinunciare" e "dare in matrimonio" (il passato è forgeaf, il participio passato forgifen). La parola si compone di for-, qui probabilmente inteso come "completamente", e giefan, che significa "dare" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ghabh-, che significa "dare o ricevere").

Il significato di "rinunciare al desiderio o al potere di punire" (tardo antico inglese) si è sviluppato attraverso l'uso di questo composto come traduzione germanica del latino volgare *perdonare. Esempi simili si trovano in antico sassone fargeban, olandese vergeven, tedesco vergeben ("perdonare"), e gotico fragiban ("concedere"). Per ulteriori dettagli, vedi pardon (sostantivo). Altri termini correlati includono Forgave (passato di forgive), forgiven (participio passato di forgive) e forgiving (forma attiva o sostantivo di forgive).

"da, per," metà del XIII secolo, dall'antico francese par, per, dal latino per (vedi per). Compare in alcune espressioni francesi prese in prestito dall'inglese e nella formazione di alcune parole (parboil, pardon, parvenu). In alcuni prestiti più antichi dal francese è stato ri-Latinizzato in per- (perceive, perfect, perform, pertain).

Pubblicità

Tendenze di " pardon "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "pardon"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pardon

Pubblicità
Trending
Pubblicità