Pubblicità

Significato di peregrinate

viaggiare da un luogo all'altro; vagabondare; esplorare

Etimologia e Storia di peregrinate

peregrinate(v.)

"viaggiare da un luogo all'altro," negli anni '90 del 1500, deriva dal latino peregrinatus, participio passato di peregrinari "viaggiare all'estero, essere un forestiero," usato in senso figurato per "vagabondare, girovagare, spostarsi," da peregrinus "proveniente da terre straniere, straniero," da peregre (avverbio) "all'estero," che significa letteralmente "da lontano, trovato al di fuori del territorio romano," da per "via" (vedi per) + agri, locativo di ager "campo, territorio, terra, paese" (dalla radice PIE *agro- "campo").

Voci correlate

"attraverso, per mezzo di," negli anni 1580 (precedentemente in varie frasi latine e francesi, in quest'ultime spesso par), dal latino per "attraverso, durante, per mezzo di, a causa di, come in," dalla radice proto-indoeuropea *per- (1) "in avanti," da cui "attraverso, di fronte a, prima di, primo, principale, verso, vicino, attorno, contro."

La radice proto-indoeuropea significa "campo;" probabilmente deriva dalla radice *ag-, che significa "guidare, tirare fuori o in avanti, muovere."

Potrebbe costituire tutto o parte di: acorn; acre; agrarian; agriculture; agriology; agro-; agronomy; onager; peregrinate; peregrination; peregrine; pilgrim; stavesacre.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito ajras "pianura, campagna aperta," greco agros "campo," latino ager (genitivo agri) "un campo," gotico akrs, inglese antico æcer "campo."

    Pubblicità

    Tendenze di " peregrinate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "peregrinate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of peregrinate

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità