Pubblicità

Significato di stare

fissare; guardare intensamente; osservare con stupore

Etimologia e Storia di stare

stare(v.)

In antico inglese, starian significava "fissare con uno sguardo intenso e occhi ben aperti, guardare con attenzione, avere uno sguardo sbalordito" (spesso associato a follia, meraviglia, ecc.). Derivava dal proto-germanico *staren, che significava "essere rigido" (da cui anche l'antico norreno stara, il basso tedesco e medio olandese staren, l'antico alto tedesco staren, e il tedesco moderno starren, tutti con il significato di "fissare con lo sguardo"). In tedesco, starren può anche significare "irrigidirsi," mentre starr significa "rigido." In antico norreno, storr indicava "orgoglioso," e in antico alto tedesco, storren significava "sporgere, emergere." In gotico, andstaurran si traduce come "essere ostinato." Tutti questi termini derivano dalla radice indoeuropea *ster- (1), che significa "rigido."

Inizialmente, non aveva connotazioni di scortesia. L'espressione stare (someone) down, che significa "fissare qualcuno con uno sguardo così intenso da intimidirlo," risale al 1848. Le frasi che descrivono "sottoporre qualcuno al potere intimidatorio di uno sguardo fisso" sono documentate a partire dagli anni '70 del 1600. Correlati: Stared (fissato), staring (fissare). Il termine Staring contest (gara di sguardi) è attestato nel 1895.

Stare expresses the intent look of surprise, of mental weakness, or of insolence ; it implies fixedness, whether momentary or continued. [Century Dictionary]
Stare esprime uno sguardo intenzionale di sorpresa, debolezza mentale o insolenza; implica una fissità, sia essa momentanea o prolungata. [Century Dictionary]

stare(n.1)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "il potere della vista" (un significato che oggi è obsoleto), derivato da stare (verbo). È attestato a partire dal circa 1700 con il significato di "uno sguardo fisso, l'atto di chi fissa qualcosa con lo sguardo."

stare(n.2)

"European starling," dall'inglese antico (vedi starling).

Voci correlate

L’unione europea, un uccello passeriforme gregarious della famiglia degli oscini, Sturnus vulgaris, deriva dall’inglese antico stærlinc, che significa "storno," con il suffisso diminutivo -linc (vedi -ling). Questo a sua volta proviene da stær, che significa "storno," e ha radici nel proto-germanico *staraz. Questa radice è anche all’origine dell’inglese antico stearn, dell’antico norreno stari, del norvegese stare, dell’alto tedesco antico stara e del tedesco moderno star, tutti significanti "storno." Risale infine al proto-indoeuropeo *storo-, che significa "storno" e da cui deriva anche il latino sturnus "storno" e il prussiano antico starnite "gabbiano."

La radice protoindoeuropea significa "rigido."

Potrebbe far parte di: cholesterol; redstart; starch; stare; stark; stark-naked; start; startle; starve; stere; stereo-; stern (aggettivo); stork; strut; torpedo; torpid; torpor.

Potrebbe anche essere all'origine di: greco stereos "solido," sterizein "sostenere," sterphnios "rigido, rigido," sterphos "pelle, cuoio;" sanscrito sthirah "duro, fermo," persiano suturg "forte;" lituano storas "spesso," strėgti "diventare ghiacciato;" antico slavo ecclesiastico trupeti, lituano tirpstu, tirpti "diventare rigido;" antico slavo ecclesiastico strublu "forte, duro," staru "vecchio" (da cui il russo stary "vecchio"); antico inglese starian "fissare," stearc "rigido, forte, rigido," steorfan "morire," letteralmente "diventare rigido," styrne "severo, rigoroso."

    Pubblicità

    Tendenze di " stare "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "stare"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stare

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità