Pubblicità

Significato di subclass

sottoclasse; suddivisione di una classe; categoria inferiore

Etimologia e Storia di subclass

subclass(n.)

Si usa anche sub-class, che significa "sottodivisione principale di una classe," in particolare in zoologia e botanica. Questo termine è stato coniato nel 1802 e deriva da sub-, che indica una divisione subordinata, unito a class (sostantivo).

Voci correlate

Intorno al 1600, il termine "classe" si riferiva a un "gruppo di studenti" e, negli Stati Uniti, in particolare indicava il "numero di alunni in una scuola o università dello stesso grado." Questa accezione deriva dal francese classe (XIV secolo), che a sua volta proviene dal latino classis, il quale significava "una classe, una divisione; esercito, flotta." In particolare, si riferiva a "ciascuno dei sei ordini in cui Servio Tullio suddivideva il popolo romano a fini fiscali." Tradizionalmente, il termine indicava "il popolo di Roma armato," un significato attestato in inglese fin dagli anni '50 del 1600, e quindi simile a calare, che significa "chiamare (alle armi)." Si ritiene che questa radice derivi dal proto-indoeuropeo *kele- (2), che significa "gridare" (secondo Watkins). Nei primi usi in inglese, il termine era talvolta mantenuto nella forma latina classis.

Il significato di "un ordine o rango di persone, un gruppo di individui con caratteristiche comuni" si afferma negli anni '60 del 1600. Nella scuola e nell'università, il termine ha preso a indicare "corso, lezione" (anni '50 del 1600), riflettendo l'idea di una lezione riservata a coloro che avevano raggiunto un certo livello di preparazione. L'accezione nella storia naturale, che indica un "gruppo di piante o animali correlati," risale al 1753.

Il significato di "alta qualità" emerge nel 1874. L'idea di "una divisione della società in base allo status" (con termini come upper, lower, ecc.) è attestata già nel 1763. Il concetto di class-consciousness (1903) proviene dal tedesco Klassenbewusst.

The fault, the evil, in a class society is when privilege exists without responsibility and duty. The evil of the classless society is that it tends to equalize the responsibility, to atomize it into responsibility of the whole population—and therefore everyone becomes equally irresponsible. [T.S. Eliot, BBC interview with Leslie Paul, 1958]
Il difetto, il male, in una società di classi è quando il privilegio esiste senza responsabilità e dovere. Il male della società senza classi è che tende a livellare la responsabilità, a frammentarla nella responsabilità dell'intera popolazione—e così tutti diventano ugualmente irresponsabili. [T.S. Eliot, intervista della BBC con Leslie Paul, 1958]

anche super-order, in riferimento a una classificazione biologica subito sopra un ordine ma sotto una classe; dal 1899, da super- + order (n.). Non chiaramente distinto da un subclass. Correlato: Superordinal "di o relativo a un superordine."

Questo elemento di formazione delle parole ha origini latine e significa "sotto, al di sotto; dietro; da sotto; risultante da una ulteriore divisione." Deriva dalla preposizione latina sub, che si traduce con "sotto, sotto di noi, al di sotto, ai piedi di," ma può anche significare "vicino a, fino a, verso." In contesti temporali, assume il significato di "entro, durante," mentre in senso figurato può indicare "soggetto a, sotto il potere di." Inoltre, può esprimere un'idea di quantità ridotta o parziale, come in sub-horridus, che significa "abbastanza ruvido." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *(s)up-, che potrebbe rappresentare *ex-upo-, una variante della radice *upo, che significa "sotto" o "da sotto." Questa radice ha dato origine anche al greco hypo- e all'inglese up.

In latino, il termine veniva usato come prefisso in diverse combinazioni. Si riduceva a su- davanti a -s- e si assimilava alle consonanti successive come -c-, -f-, -g-, -p-, e spesso anche -r- e -m-.

Nell'antico francese, il prefisso si trovava nella sua forma latina completa solo in "adozioni colte di antichi composti latini" [OED]. Nella lingua parlata, si evolveva in sous- o sou-, come si può vedere in parole come souvenir (da subvenire) e souscrire (che in antico francese era souzescrire, da subscribere).

Oggi, il significato originale è poco chiaro in molte parole derivate dal latino, come suggest, suspect, e subject. Tuttavia, il prefisso è ancora attivo nell'inglese moderno, dove generalmente indica:

1. "sotto, al di sotto, alla base di;" negli avverbi può significare "giù, basso, più in basso;"

2. "parte inferiore, agente, divisione o grado; inferiore, in posizione subordinata" (come in subcontractor), e viene anche usato per formare titoli ufficiali, come in subaltern;

Inoltre, può indicare "divisione in parti o sezioni," "prossimo al di sotto, vicino a" (come in subantarctic), "più piccolo" (come in sub-giant), e può essere usato in modo più generale per esprimere "qualche cosa di parziale o incompleto," come in subliterate.

    Pubblicità

    Tendenze di " subclass "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "subclass"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of subclass

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità