Pubblicità

Significato di transport

trasporto; trasporto di merci; trasporto di persone

Etimologia e Storia di transport

transport(v.)

Verso la fine del XIV secolo, transporten, che significa "trasportare da un luogo all'altro". Questa parola deriva dal francese antico transporter, che significa "portare o trasmettere attraverso; sopraffare (emotivamente)" (XIV secolo), e risale direttamente al latino transportare, che significa "portare oltre, portare attraverso, trasmettere, rimuovere". È composto da trans, che significa "oltre, attraverso" (puoi vedere trans-), e portare, che significa "portare" (derivato dalla radice PIE *per- (2), che significa "guidare, far passare").

Il significato di "portare via con forti emozioni" è attestato intorno al 1500. L'interpretazione di "portare via (un criminale, ecc.) in esilio" appare a partire dagli anni '60 del Seicento. Altre forme correlate includono Transported e transporting. Inoltre, grazie al XVII secolo, troviamo transportative, che significa "portatile" (anni '40 del Seicento), transportive (anni '20 del Seicento) e transportant, che significa "estasiato" (1660).

transport(n.)

Metà del XV secolo, inizialmente usato per indicare "esaltazione mentale;" deriva da transport (verbo). Il significato di "atto di trasporto o trasmissione" risale agli anni 1610.

Il senso di "mezzo di trasporto, vettore, veicolo" è attestato dagli anni 1690; in particolare, si riferisce a una nave utilizzata da un governo per trasportare truppe e rifornimenti bellici da un luogo all'altro o per deportare i condannati.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine disporten emerge, con il significato di "divertire (da tristezza o noia), rallegrare, divertire allegramente." Questo deriva dall'anglo-francese disporter, che significa "divertire, allietare," e dall'antico francese desporter, che si traduce come "cercare divertimento." Letteralmente, il termine implica "portare via" (la mente da questioni serie), composto da des- (che indica allontanamento, come si può vedere in dis-) e porter ("portare"), a sua volta derivato dal latino portare, che significa "portare" (con radice indoeuropea *per- (2), che significa "guidare, far passare").

Un termine simile è disporter, usato per indicare "un menestrello o un giullare" (inizio del XV secolo). In latino, deportare significava "portare via, trasportare," e in latino medievale era usato anche per "divertire, allietare." Per un'evoluzione di significato simile, si possono confrontare i termini distract, divert e transport (verbo). Il significato intransitivo di "giocare, divertirsi" si sviluppa verso la fine del XIV secolo.

Nel 1940, in riferimento ai miracoli religiosi, deriva da tele- + la parte finale di transport (verbo). Nel contesto della fantascienza appare nel 1957. Correlati: Teleported; teleporter; teleporting (1931).

Pubblicità

Tendenze di " transport "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "transport"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of transport

Pubblicità
Trending
Pubblicità