Pubblicità

Significato di vocative

vocativo; relativo a chiamare o indirizzare; forma grammaticale per rivolgersi a qualcuno

Etimologia e Storia di vocative

vocative(adj.)

All'inizio del XV secolo, il termine vocatif in grammatica si riferiva a "ciò che riguarda il chiamare o l'indirizzare per nome, mostrando la persona o la cosa a cui ci si rivolge." Proveniva dal francese antico vocatif e direttamente dal latino vocativus (casus), che significa "(caso di) chiamata," derivante da vocat-, la radice del participio passato di vocare, che significa "chiamare." Questo verbo è legato a vox (genitivo vocis), che significa "voce," e affonda le radici nella PIE *wekw-, che significa "parlare."

Il termine latino fungeva da traduzione del greco kletikē ptōsis, da kletikos, che significa "relativo al chiamare," e da kletos, che significa "chiamato." In inglese, come sostantivo, è entrato in uso intorno al 1400 per indicare "il caso vocativo."

Voci correlate

La radice protoindoeuropea che significa "parlare."

Potrebbe far parte di: advocate; avocation; calliope; convocation; epic; equivocal; equivocation; evoke; invoke; provoke; revoke; univocal; vocabulary; vocal; vocation; vocative; vociferate; vociferous; voice; vouch; vox; vowel.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito vakti "parla, dice," vacas- "parola;" avestano vac- "parlare, dire;" greco eipon (aoristo) "parlò, disse," epos "parola;" latino vocare "chiamare," vox "voce, suono, espressione, lingua, parola;" antico prussiano wackis "grido;" tedesco er-wähnen "menzionare."

    Pubblicità

    Tendenze di " vocative "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vocative"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vocative

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità