Pubblicità

Significato di antinomian

antinomiano; contrario alla legge morale; sostenitore della grazia divina sopra la legge

Etimologia e Storia di antinomian

antinomian(n.)

"colui che sostiene che, grazie alla dispensa della grazia, la legge morale non è vincolante per i cristiani," negli anni '40 del 1600, dal latino medievale Antinomi, nome dato a una setta di questo tipo che sorse in Germania nel 1535, dal greco anti "opposto, contro" (vedi anti-) + nomos "regola, legge" (dalla radice PIE *nem- "assegnare, destinare; prendere"). Come aggettivo dagli anni '40 del 1600.

Voci correlate

"i principi degli antinomiani," anni 1640, da antinomian + -ism.

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

La radice protoindoeuropea significa "assegnare, destinare; prendere."

Potrebbe far parte di parole come: agronomy; anomie; anomy; antinomian; antinomy; astronomer; astronomy; autonomous; autonomy; benumb; Deuteronomy; economy; enumerate; enumeration; gastronomy; heteronomy; innumerable; metronome; namaste; nemesis; nimble; nim; nomad; nomothetic; numb; numeracy; numeral; numerator; numerical; numerology; numerous; numismatic; supernumerary; taxonomy.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: greco nemein "distribuire," nemesis "indignazione giusta;" latino numerus "numero;" lituano nuoma "affitto, interesse;" medio irlandese nos "usanza, consuetudine;" tedesco nehmen "prendere."

    Pubblicità

    Tendenze di " antinomian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antinomian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antinomian

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità