Pubblicità

Significato di lie

mentire; bugia; posizione sdraiata

Etimologia e Storia di lie

lie(v.1)

"parlare falsamente, dire un'inverità per ingannare," inglese medio lien, dall'inglese antico legan, ligan, in precedenza leogan "ingannare, smentire, tradire" (verbo forte di classe II; passato leag, participio passato logen), dal proto-germanico *leuganan (origine anche dell'antico norreno ljuga, danese lyve, antico frisone liaga, antico sassone e alto tedesco liogan, tedesco lügen, gotico liugan), una parola di etimologia incerta, con possibili affini nell'antico slavo ecclesiastico lugati, russo luigatĭ; non trovata in latino, greco o sanscrito. L'espressione enfatica lie through (one's) teeth risale agli anni '40.

lie(v.2)

"restare in orizzontale, trovarsi in posizione supina," inglese medio lien, derivato dall'inglese antico licgan (verbo forte di classe V; passato læg, participio passato legen) che significa "essere situato, avere una posizione specifica; rimanere; essere a riposo, sdraiarsi," proveniente dal proto-germanico *legjan (origine anche dell'antico norreno liggja, dell'antico sassone liggian, dell'antico frisone lidzia, del medio olandese ligghen, dell'olandese liggen, dell'antico alto tedesco ligen, del tedesco liegen, del gotico ligan "sdraiarsi"), dalla radice proto-indoeuropea *legh- "sdraiarsi, posare."

In particolare, "sdraiarsi a letto," da cui spesso le connotazioni sessuali, come in lie with "avere rapporti sessuali" (circa 1300), e confronta con l'inglese antico licgan mid "coabitare con." L'espressione lie in "essere portata al parto" risale alla metà del XV secolo. Lie to in mare significa fermarsi. L'espressione take (something) lying down "ricevere passivamente, accettare con sottomissione" è documentata dal 1854.

lie(n.1)

"una menzogna; falsità consapevole e intenzionale, affermazione falsa fatta con l'intento di ingannare," inglese medio lie, dall'inglese antico lyge, lige "menzogna, falsità," dal proto-germanico *lugiz (origine anche dell'antico norreno lygi, danese løgn, antico frisone leyne (femminile), olandese leugen (femminile), alto tedesco antico lugi, tedesco Lüge, gotico liugn "una menzogna"), dalla radice di lie (v.1).

Espressioni come give the lie to "accusare direttamente di mentire" sono attestati fin dagli anni '90 del '500. Lie-detector è registrato nel 1909.

In mod. use, the word is normally a violent expression of moral reprobation, which in polite conversation tends to be avoided, the synonyms falsehood and untruth being often substituted as relatively euphemistic. [OED]
Oggi, la parola è normalmente un'espressione violenta di riprovazione morale, che nella conversazione educata tende a essere evitata, con i sinonimi falsehood e untruth spesso sostituiti come relativamente eufemistici. [OED]

lie(n.2)

"modo di mentire, posizione relativa," anni '90 del 1600, derivato da lie (v.2). Il significato nel golf risale al 1857.

Voci correlate

In Medio Inglese, bilien significava "dire una bugia su qualcuno, accusare ingiustamente, calunniare." Derivava dall'Inglese Antico beleogan, che si traduceva come "ingannare con le bugie," composto da be- e lie (v.1), ovvero "mentire, dire menzogne." Il significato di "contraddire come una bugia, smentire, dimostrare falso" è attestato già negli anni '40 del Seicento.

L'altro verbo lie aveva in passato anche una forma variante identica, proveniente dall'Inglese Antico belicgan, che significava "circondare, assediare." In Medio Inglese (bilien) era usato come eufemismo per "avere rapporti sessuali con qualcuno," ossia "giacere con qualcuno in senso carnale."

participio passato di lie (v.2).

Pubblicità

Tendenze di " lie "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "lie"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lie

Pubblicità
Trending
Pubblicità