Pubblicità

Significato di phrase

espressione; modo di dire; frase breve

Etimologia e Storia di phrase

phrase(n.)

Nella decade del 1520, il termine indicava il "modo o stile di espressione," e anche una "breve espressione con una certa unità; due o più parole che esprimono praticamente un'unica nozione." Proviene dal latino tardo phrasis, che significa "dizione," e dal greco phrasis, che si traduce come "discorso, modo di parlare, enunciazione, fraseologia." Deriva dal verbo greco phrazein, che significa "dire, dichiarare, indicare, mostrare, informare." Questo verbo può anche avere un uso passivo (phrazomai), che significa "indicare a sé stessi, riflettere, considerare; inventare, escogitare; supporre, credere, immaginare; percepire, osservare."

Le origini del verbo greco sono incerte; potrebbe essere collegato a phrenes, che significa "intelletto, sensi, sanità mentale," e phrēn, che si riferisce alla "mente, al cuore," letteralmente "diaframma, diaframma" (vedi phreno-). Il significato musicale di "breve passaggio piuttosto indipendente da un brano" risale al 1789. L'espressione Phrase-book, che indica una "raccolta di espressioni peculiari a una lingua," appare negli anni '90 del 1500.

phrase(v.)

"riassumere in una frase, esprimere con una particolare frase," 1560s; vedi phrase (n.). Correlati: Phrased; phrasing.

Voci correlate

In retorica, si parla di "uso di una parola in un senso opposto al suo significato proprio; uso ironico di una parola nel sarcasmo o nell'umorismo," risalente agli anni 1530, derivante dal latino antiphrasis, a sua volta preso dal greco antiphrasis, che proviene da antiphrazein, ovvero "esprimere (qualcosa) attraverso l'opposto." Questo è composto da anti, che significa "contro, opposto, invece di" (vedi anti-), e phrazein, che significa "dire, dichiarare, indicare, esprimere" (vedi phrase (n.)). Un termine correlato è Antiphrastic.

Il termine catchphrase, che significa "frase che si diffonde e viene ripetuta," risale al 1837 ed è composto da catch (verbo) e phrase (sostantivo). L'idea alla base è che certe parole riescano a "catturare" l'attenzione e a rimanere impresse nella mente (si veda anche catchword, che è più antico e potrebbe aver ispirato questo termine; c'è anche catchy). Inizialmente usato in contesti politici, è diventato comune anche per citazioni di opere teatrali che hanno guadagnato popolarità.

This new experiment consists in a "divorce of bank and State." This is a mere catch-phrase, which was originally introduced by artful and designing politicians to impose upon the credulity and honesty of the people. Many have adopted it without reflecting or inquiring as to its import, or its consequences. [Sen. Talmage (Georgia), U.S. Senate debate on the Sub-Treasury Bill, Sept. 22, 1837]
Questo nuovo esperimento consiste in un "divorzio tra banca e Stato." Si tratta di un mero catchphrase, introdotto originariamente da politici astuti e ingannevoli per sfruttare la credulità e l'onestà del popolo. Molti lo hanno adottato senza riflettere o interrogarsi sul suo significato e sulle sue conseguenze. [Sen. Talmage (Georgia), dibattito del Senato degli Stati Uniti sul Sub-Treasury Bill, 22 settembre 1837]
In political or partisan squibs, the introduction of such phrases may be properly allowed, though sparingly ; for they are most undoubtedly a species of ornament that soon nauseates upon repetition. There is a still lower species of "slang," consisting of the "catch phrase of the day," in great vogue among the gods at the minor theatres, that we only mention to reprobate entirely ; and which, as common sense is no ingredient in its concoction, is as destitute of energy as it is abhorrent to a cultivated ear. ["T.A.," "Guide for the Writing-Desk; or, Young Author's and Secretary's Friend," etc., London, 1846]
Nei testi politici o di parte, l'uso di tali frasi può essere giustificato, sebbene con parsimonia; poiché sono senza dubbio una forma di abbellimento che presto stanca per la ripetizione. Esiste una forma ancora più bassa di "gergo," rappresentata dal "catchphrase del giorno," molto in voga tra gli dèi dei teatri minori, che menzioniamo solo per condannarla completamente; e che, essendo priva di buon senso nella sua creazione, è tanto priva di energia quanto sgradevole per un orecchio colto. ["T.A.," "Guide for the Writing-Desk; or, Young Author's and Secretary's Friend," ecc., Londra, 1846]
Pubblicità

Tendenze di " phrase "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "phrase"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phrase

Pubblicità
Trending
Pubblicità