Pubblicità

Significato di pretext

scusa; pretesto; motivo apparente

Etimologia e Storia di pretext

pretext(n.)

"ciò che viene assunto come un velo o mezzo di occultamento," 1510s, dal francese prétexte, dal latino praetextum "un pretesto, una manifestazione esteriore," uso sostantivato del participio passato neutro di praetexere "mascherare, coprire," letteralmente "intessere davanti" (per il senso, confronta con pull the wool over (someone's) eyes); da prae- "davanti" (vedi pre-) + texere "intessere" (dalla radice PIE *teks- "intessere," anche "fabbricare").

Voci correlate

Il prefisso che indica "prima" deriva dall'Old French pre- e dal Medieval Latin pre-, entrambi provenienti dal Latino prae (usato come avverbio e preposizione) che significa "prima nel tempo o nello spazio." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *peri-, che ha dato origine a parole simili in diverse lingue, come l'Oscan prai, l'Umbrico pre, il Sanscrito pare ("lì dopo"), il Greco parai ("a"), il Gallico are- ("a, prima di"), il Lituano prie ("a"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico pri ("a") e il Gotico faura e il Vecchio Inglese fore ("prima"). Questo prefisso è un'estensione della radice *per- (1), che significa "avanti," e da cui deriva il concetto di "oltre, davanti a, prima."

In Latino, questo elemento era molto usato per formare verbi. Puoi anche dare un'occhiata a prae-. A volte, nel Medio Inglese, si è confuso con parole che iniziavano per pro- o per-.

La radice protoindoeuropea significa "intrecciare," ma anche "fabbricare," specialmente con un'ascia. Inoltre, si riferisce a "realizzare tessuti di vimini o frasche per le pareti di case coperte di fango."

Potrebbe costituire tutto o parte di parole come: architect, context, dachshund, polytechnic, pretext, subtle, technical, techno-, technology, tectonic, tete, text, textile, tiller (n.1) "barra per girare il timone di una barca," tissue, toil (n.2) "rete, trappola."

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il sanscrito taksati "egli crea, costruisce," taksan "falegname;" l'avestano taša "ascia, accetta," thwaxš- "essere occupato;" il persiano antico taxš- "essere attivo;" il latino texere "intrecciare, fabbricare," tela "rete, trama, ordito di un tessuto;" il greco tekton "falegname," tekhnē "arte;" il slavo ecclesiastico tesla "ascia, accetta;" il lituano tašau, tašyti "intagliare;" l'antico irlandese tal "ascia da bottiglia;" l'alto tedesco antico dahs, il tedesco Dachs "tasso," letteralmente "costruttore;" l'ittita taksh- "unire, costruire."

    Pubblicità

    Tendenze di " pretext "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pretext"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pretext

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità