Pubblicità

Significato di unbend

raddrizzare; rilassare; distendere

Etimologia e Storia di unbend

unbend(v.)

metà del XIII secolo, unbenden, "rilassare un arco disfacendolo," da un- (2) "invertire, opposto a" + bend (v.). Il senso intransitivo "diventare disegnato" è attestato dal 1746.

Il significato figurato "diventare amichevole, rilassarsi" (1748) ha un senso opposto a quello di unbending "inflessibile, ostinato" (1680s), che non deriva dall'immagine del disfacimento dell'arco.

[U]nbending, as participle of to unbend, means throwing off stiffness, but as a compound of un- & bending it means never throwing off stiffness ; contrasts, not usually so diametrical as this, often result from the prefixing of un- at different stages ; e. g. in 'lessons learnt & unlearnt', unlearnt may mean either of two very different things. [Fowler] 
[U]nbending, come participio di to unbend, significa liberarsi dalla rigidità, ma come composto di un- & bending significa non liberarsi mai dalla rigidità; contrasti, non di solito così diametrali come questo, spesso risultano dal prefisso di un- in diverse fasi; e. g. in 'lessons learnt & unlearnt', unlearnt può significare uno dei due significati molto diversi. [Fowler] 

Voci correlate

Il termine inglese antico bendan, che significa "piegare un arco, portarlo in uno stato curvo; legare con una corda, incatenare," è la forma causativa di bindan, ovvero "legare." Proviene dalla radice proto-germanica *band-, che significa "corda, nastro" (da cui anche il norreno benda, che si traduce come "unire, tendere, sforzarsi, piegare"). Questa radice affonda le sue origini nella radice indoeuropea *bhendh-, che significa "legare."

Il significato di "curvare o rendere storto" si sviluppa all'inizio del XIV secolo, passando attraverso l'idea di piegare un arco per legarlo. Il senso intransitivo di "diventare curvo o storto" emerge verso la fine del XIV secolo, mentre quello di "inclinarsi, deviare dalla linea retta" si afferma negli anni 1510. Il significato figurato di "inchinarsi, essere sottomesso" risale circa al 1400. È imparentato con band, bind, bond e Bund. Correlati: Bended, bent, bending.

ca. 1400, undecevid, "affidabile, accurato, certo," da un- (1) "non" + participio passato di deceive (v.). Il senso di "liberato da inganno o falsa credenza" è del 1590, da undeceive (v.). Per i differenti sensi, confronta unbend.

We are only undeceived
Of that which, deceiving, could no longer harm. 
[Eliot, "East Coker"]

Il prefisso indica inversione, privazione o rimozione (come in unhand, undo, unbutton). Proviene dall'inglese antico on-, un-, e ha radici nel proto-germanico *andi- (che è anche alla base dell'antico sassone ant-, dell'antico norreno and-, dell'olandese ont-, dell'antico alto tedesco ant-, del tedesco ent- e del gotico and-, tutti con il significato di "contro"). Risale al proto-indoeuropeo *anti, che significa "di fronte, vicino, davanti a, contro" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con significati come "davanti a, prima di").

Col tempo, si è più o meno confuso con un- (1) a causa della somiglianza nelle idee di "negazione" e "inversione." Un aggettivo come unlocked potrebbe quindi significare "non bloccato" (un- (1)) oppure essere il passato di unlock (un- (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " unbend "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "unbend"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of unbend

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità