Pubblicità

Significato di waterproof

impermeabile; resistente all'acqua

Etimologia e Storia di waterproof

waterproof(adj.)

anche water-proof, riferito a materiali, ecc., "che respinge l'acqua," 1725, da water (n.1) + proof (n.). Il sostantivo che indica "indumento realizzato in materiale impermeabile" è attestato dal 1799. Il verbo, "rendere impermeabile all'acqua," è registrato dal 1843. Correlati: Waterproofed; waterproofing.

Voci correlate

c. 1200, preove "evidenza e argomentazione per stabilire il fatto di (qualcosa) oltre ogni ragionevole dubbio," dall'anglo-francese prove, preove, antico francese proeve, prueve "prova, test, esperienza" (13c., francese moderno preuve), dal latino tardo proba "una prova," una retroformazione dal latino probare "provare" (vedi prove). "La devocalizzazione di v in f è avvenuta con la perdita della e finale; cfr. la relazione di v e f in believe, belief, relieve, relief, behove, behoof, ecc." [OED, 2a ed., 1989].

Il significato "atto di provare" è dei primi del 14° secolo. Il significato "atto di testare o fare una prova di qualcosa" è dalla fine del 14° secolo, dall'influenza di prove. Il significato "standard di forza di liquore distillato" è dal 1705, con la nozione di "essere stato testato per il grado di forza." L'uso in fotografia è dal 1855. Il senso tipografico di "impressione di prova per testare il tipo" è da c. 1600. Il senso numismatico di "moneta coniata per testare un conio" è dal 1762; ora per lo più in riferimento a monete coniate da conii altamente lucidati, principalmente per collezionisti.

Il senso aggettivale "impenetrabile, capace di resistere" (come in proof against) è registrato dal 1590, dal sostantivo in espressioni come proof of (metà del 15° secolo), da cui i sensi estesi che coinvolgono "di potere testato contro" in composti come storm-proof (1590), fireproof (1630), rust-proof (1690), bomb-proof (1702), waterproof (1725), fool-proof (1902), il branching elm star-proof di Milton. Un sermone di Donne del 1631 ha temptation-proof.

In uso successivo spesso in coniazioni pubblicitarie, come spill-proof, attestato dal 1909 in riferimento a battitappeti, dal 1920 anche in annunci di giornali per bidoni della spazzatura, vestiti per ragazzi, un secchio da latte che una mucca non può rovesciare, ecc. (Era usato dal 1902 per un carro che non si ribalta.) Anche child-proof (1933). Shakespeare ha shame-proof.

L'espressione the proof is in the pudding (1915) è una curiosa perversione del precedente proof of the pudding shall be in the eating (1708), con proof nel senso di "qualità di dimostrarsi buono o risultare bene" (17° secolo).

In antico inglese si diceva wæter, derivato dal proto-germanico *watr- (che ha dato origine anche all'antico sassone watar, all'antico frisone wetir, al fiammingo water, all'antico alto tedesco wazzar, al tedesco Wasser, all'antico norreno vatn e al gotico wato, tutti significanti "acqua"). La radice più antica sembra essere quella indoeuropea *wod-or, una forma suffissata della radice *wed- (1), che significava "acqua" o "bagnato". Nelle concezioni antiche, l'acqua era considerata uno dei pochi elementi fondamentali di cui era composto tutto.

Essere head above water (e quindi evitare di annegare) risale agli anni '60 del Seicento; nel senso figurato di "uscire da una situazione difficile" è attestato dal 1742.

Il termine water-cure per indicare terapie di guarigione che utilizzano l'acqua appare nel 1842. Il water-cannon, usato per il controllo delle folle, è così chiamato già nel 1964; water-fountain, che significa "fontanella" o "fontana da bere", è attestato dal 1946. Water-buffalo, ovvero "bufalo d'acqua", compare nel 1894. Water polo è documentato dal 1884; water torture, che significa "tortura dell'acqua", dal 1928.

Waters, usato per riferirsi ai "mari di una particolare regione", in particolare alle "rivendicazioni marittime di una nazione", è attestato negli anni '50 del Seicento.

Secondo i linguisti, nell'indoeuropeo esistevano due radici per indicare l'acqua: *ap- e *wed-. La prima, preservata in sanscrito come apah e in nomi come Punjab e julep, era "animata", descrivendo l'acqua come una forza vitale; la seconda la considerava invece una sostanza inanimata. Probabilmente lo stesso valeva per fire (n.).

word-forming element from proof (adj.) "impenetrable, able to resist" (as in proof against), which is recorded from 1590s, extended from proof (n.) in expressions such as proof of (mid-15c.).

Hence the extended senses involving "of tested power against" in compounds such as storm-proof (1590s), fireproof (1630s), rust-proof (1690s), bomb-proof (1702), waterproof (1725), fool-proof (1902), Milton's branching elm star-proof. A Donne sermon from 1631 has temptation-proof.

In later use often in advertisers' coinages, such as spill-proof, attested from 1909 in reference to carpet sweepers, by 1920 also in newspaper ads for garbage cans, clothes for boys, a dairy pail a cow can't kick over, etc. (It was used by 1902 of a wagon that won't upset.) Kiss-proof is touted as a quality of lipsticks by 1924, earliest of face-powder (1906); in 1890s it was an occasional whimsical word (as in kiss-proof mask, a gift for one suddenly popular). Also child-proof (1933). Shakespeare has shame-proof.

    Pubblicità

    Tendenze di " waterproof "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "waterproof"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of waterproof

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità