Pubblicità

Etimologia e Storia di *pleu-

*pleu-

La radice protoindoeuropea significa "fluire."

Potrebbe costituire tutto o parte di: fletcher; fledge; flee; fleet (aggettivo) "veloce;" fleet (sostantivo) "gruppo di navi sotto un unico comando;" fleet (verbo) "galleggiare, fluttuare; scorrere, muoversi;" fleeting; flight (n.1) "atto di volare;" flight (n.2) "atto di fuggire;" flit; float; flood; flotsam; flotilla; flow; flue; flugelhorn; fluster; flutter; fly (v.1) "muoversi nell'aria con le ali;" fly (sostantivo) "insetto alato;" fowl; plover; Pluto; plutocracy; pluvial; pneumo-; pneumonia; pneumonic; pulmonary.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito plavate "naviga, nuota;" greco plynein "lavare," plein "navigare," ploein "galleggiare, nuotare," plotos "galleggiante, navigabile," pyelos "vasca, bacino;" latino plovere "piovere," pluvius "piovoso;" armeno luanam "lavo;" inglese antico flowan "fluire;" antico slavo ecclesiastico plovo "fluire, navigare;" lituano pilu, pilti "versare," plauju, plauti "nuotare, risciacquare."

Voci correlate

"acquisire le piume," anni 1560, derivato dall'aggettivo dell'inglese antico *-flycge (nel dialetto del Kent -flecge; in unfligge "senza piume," che traduce il latino implumes) "con le piume sviluppate, pronto a volare," proveniente dal proto-germanico *flugja- "piuma" (da cui anche il medio olandese vlugge, il basso tedesco flügge), dal proto-indoeuropeo *pluk- "volare," forma estesa della radice *pleu- "fluire." Il significato "allevare un uccello" (fino a quando può volare da solo) risale agli anni 1580. Correlati: Fledged; fledging.

In antico inglese, fleon e flion significavano "prendere il volo, fuggire da, evitare, scappare". Si trattava di un verbo forte di classe II, coniugato al passato come fleah e al participio passato come flogen. La sua origine si trova nel proto-germanico *fleuhanan, che significa "scappare" e da cui derivano anche parole in alto tedesco antico come fliohan, in norreno flöja, in frisone antico flia, in olandese vlieden, in tedesco fliehen e in gotico þliuhan, tutte con il significato di "fuggire". La radice potrebbe risalire al proto-indoeuropeo *pleuk-, una forma estesa della radice *pleu-, che significa "fluire", ma Boutkan non è del tutto convinto. Si può anche paragonare a fly (v.2).

In medio inglese, sotto l'influenza delle lingue scandinave, si è sviluppata una forma di passato debole e un participio passato fled. In antico inglese esisteva anche una forma transitiva, geflieman, che significava "mettere in fuga, scacciare, allontanare". Questa forma era particolarmente utile nella Cronaca anglosassone. Correlati: fled; Fleeing.

Pubblicità

Condividi "*pleu-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *pleu-

Pubblicità
Trending
Pubblicità