Pubblicità

Etimologia e Storia di ver-

ver-

Il prefisso tedesco "che indica distruzione, inversione o completamento" [Watkins], deriva dal Proto-Germanico *fer-, *far-, e affonda le radici nella radice PIE *per- (1) che significa "in avanti," da cui il senso di "attraverso." L'equivalente nativo è for-.

Voci correlate

Nel 1843, il termine si riferiva all'"unione degli stati tedeschi per un dazio comune," e proveniva dal tedesco Zollverein, che significa letteralmente "unione doganale." Era composto da Zoll, che significa "dazio" (vedi toll (n.)), e Verein, che significa "unione." Quest'ultimo derivava da vereinen, che significa "unire," a sua volta formato da ver- e ein, che significa "uno" (vedi one). In seguito, il termine è stato usato più in generale per indicare un'unione commerciale.

prefisso che di solito significa "via, opposto, completamente," dall'antico inglese for-, che indica perdita o distruzione, ma in altri casi completamento, e usato anche con forza intensiva o peggiorativa, dal proto-germanico *fur "prima, dentro" (fonte anche dell'antico norreno for-, svedese för-, olandese ver-, alto tedesco antico fir-, tedesco ver-); dal proto-indoeuropeo *pr-, dalla radice *per- (1) "in avanti," quindi "davanti, prima, verso, vicino, contro." Ultimamente dalla stessa radice di fore (avv.), e confronta ver-.

In verbs the prefix denotes (a) intensive or completive action or process, or (b) action that miscarries, turns out for the worse, results in failure, or produces adverse or opposite results. In many verbs the prefix exhibits both meanings, and the verbs frequently have secondary and figurative meanings or are synonymous with the simplex. [ Middle English Compendium]
Nei verbi il prefisso denota (a) azione o processo intensivo o completivo, o (b) azione che fallisce, si rivela peggiore, risulta in fallimento, o produce risultati avversi o opposti. In molti verbi il prefisso mostra entrambi i significati, e i verbi spesso hanno significati secondari e figurativi o sono sinonimi con il semplice. [ Middle English Compendium]

Probabilmente originariamente in germanico con un senso di "avanti, fuori," ma ha sviluppato complessi sviluppi di senso nelle lingue storiche. È disusato come elemento di formazione di parole nell'inglese moderno.

Dal suo uso nei participi è diventato un prefisso intensivo degli aggettivi nell'inglese medio (ad esempio forblak di Chaucer "esageratamente nero"), ma tutti questi ora sembrano essere obsoleti.

It is grievous to think how much less careful the English have been to preserve than to acquire. Why have we lost, or all but lost, the ver or for as a prefix,— fordone, forwearied, &c.; and the zer or to,— zerreissen, to rend, &c. Jugend, Jüngling : youth, youngling ; why is that last word now lost to common use, and confined to sheep and other animals? [Coleridge, "German Language," in "Omniana"]
È doloroso pensare a quanto meno attenti siano stati gli inglesi a preservare che ad acquisire. Perché abbiamo perso, o quasi perso, il ver o for come prefisso,— fordone, forwearied, &c.; e il zer o to,— zerreissen, strappare, &c. Jugend, Jüngling : youth, youngling ; perché quella ultima parola ora è persa per uso comune, e confinata a pecore e altri animali? [Coleridge, "German Language," in "Omniana"]

La radice protoindoeuropea che forma preposizioni e simili ha il significato di "avanti" e, per estensione, "davanti a, prima, principale, verso, vicino, contro", e così via.

Potrebbe costituire tutto o parte di: afford; approach; appropriate; approve; approximate; barbican; before; deprive; expropriate; far; first; for; for-; fore; fore-; forefather; foremost; former (agg.); forth; frame; frau; fret; Freya; fro; froward; from; furnish; furniture; further; galore; hysteron-proteron; impervious; improbity; impromptu; improve; palfrey; par (prep.); para- (1) "accanto a, oltre; alterato; contrario; irregolare, anormale;" paradise; pardon; paramount; paramour; parvenu; pellucid; per; per-; percent; percussion; perennial; perestroika; perfect; perfidy; perform; perfume; perfunctory; perhaps; peri-; perish; perjury; permanent; permeate; permit; pernicious; perpendicular; perpetual; perplex; persecute; persevere; perspective; perspire; persuasion; pertain; peruse; pervade; pervert; pierce; portray; postprandial; prae-; Prakrit; pre-; premier; presbyter; Presbyterian; preterite; pride; priest; primal; primary; primate; primavera; prime; primeval; primitive; primo; primogenitor; primogeniture; primordial; primus; prince; principal; principle; prior; pristine; private; privilege; privy; pro (sost.2) "una considerazione o argomento a favore;" pro-; probably; probe; probity; problem; proceed; proclaim; prodigal; produce; profane; profess; profile; profit; profound; profuse; project; promise; prompt; prone; proof; proper; property; propinquity; prophet; prose; prostate; prosthesis; protagonist; Protean; protect; protein; Proterozoic; protest; proto-; protocol; proton; protoplasm; Protozoa; proud; prove; proverb; provide; provoke; prow; prowess; proximate; Purana; purchase; purdah; reciprocal; rapprochement; reproach; reprove; veneer.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito pari "intorno, attraverso," parah "più lontano, remoto, ulteriore," pura "un tempo, prima," pra- "prima, avanti, fuori;" avestano pairi- "intorno," paro "davanti;" ittita para "fuori da," greco peri "intorno, vicino, oltre," pera "attraverso, oltre," paros "davanti," para "da accanto a, oltre," pro "davanti;" latino pro "davanti, per, a favore di, invece di," porro "avanti," prae "prima," per "attraverso;" antico slavo ecclesiastico pra-dedu "bisnonno;" russo pere- "attraverso;" lituano per "attraverso;" antico irlandese ire "più lontano," roar "abbastanza;" gotico faura "davanti," antico inglese fore (prep.) "davanti, in faccia a," (avv.) "prima, precedentemente," fram "avanti, da," feor "a grande distanza, tanto tempo fa;" tedesco vor "davanti, in faccia a;" antico irlandese air- gotico fair-, tedesco ver-, antico inglese fer-, prefissi intensivi.

    Pubblicità

    Condividi "ver-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ver-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità