Pubblicità

Significato di hellish

diabolico; infernale; terribile

Etimologia e Storia di hellish

hellish(adj.)

Negli anni 1520, deriva da hell + -ish. È correlato a Hellishly e hellishness. In passato, con lo stesso significato, si usavano helli "helly" (fine del XII secolo) e hellen "hellish, infernal" (circa 1200), con -en (2); e in inglese antico hellic e hellcund.

Voci correlate

anche Hell, antico inglese hel, helle, "mondo sotterraneo, dimora dei morti, regioni infernali, luogo di tormento per i malvagi dopo la morte," dal proto-germanico *haljō "l'oltretomba" (origine anche dell'antico frisone helle, antico sassone hellia, olandese hel, antico norreno hel, tedesco Hölle, gotico halja "inferno"). Letteralmente "luogo nascosto" (confronta con l'antico norreno hellir "caverna, grotta"), dalla radice proto-indoeuropea *kel- (1) "coprire, nascondere, salvare."

In antico norreno Hel (dal proto-germanico *halija "colei che copre o nasconde qualcosa") era il nome della figlia di Loki, che governava i morti malvagi in Niflheim, il più basso di tutti i mondi (nifl "nebbia"). Questo potrebbe aver rafforzato il termine inglese "come trasferimento di un concetto pagano nella teologia cristiana e nel suo vocabolario" [Barnhart].

Nell'inglese medio, si riferiva anche al Limbus Patrum, il luogo dove i Patriarchi, i Profeti, ecc. attendevano l’Espiazione. Usato nella King James Version per il termine ebraico dell'Antico Testamento Sheol e il greco del Nuovo Testamento Hades, Gehenna. Usato in senso figurato per "stato di miseria, qualsiasi brutta esperienza" almeno dalla fine del XIV secolo. Come espressione di disgusto, ecc., è attestato per la prima volta negli anni '70 del 1600.

Dire che hell breaks loose risale a circa il 1600. L'espressione hell in a handbasket è documentata nel 1867, in un contesto che implica un uso risalente a pochi anni prima, e l'idea di andare in Paradiso in un cestino è del 1853, suggerendo un "passaggio facile" verso la meta. Hell or high water (1874) sembra essere una variazione di between the devil and the deep blue sea. Desiderare che qualcuno go to hell appare in Shakespeare ("Il mercante di Venezia"). Snowball's chance in hell "nessuna possibilità" è del 1931; till hell freezes over "mai" è del 1832.

Fare qualcosa for the hell of it "solo per divertimento" è del 1921. Andare hell for leather è del 1889, originariamente riferito all'andare a cavallo.

Il suffisso si aggiunge ai sostantivi per formare aggettivi che significano "fatto di, della natura di" (come golden, oaken, woolen), corrispondente al latino -anus, -inus, greco -inos; deriva dal proto-germanico *-ina- (da PIE *-no-, suffisso aggettivale).

Era comune nell'inglese antico, medio e nei primi periodi moderni: ad esempio, fyren "in fiamme; fatto di fuoco," rosen "fatto o composto da rose," hunden "dei cani, canino," beanen "dei fagioli," wreathen "intrecciato," tinnen "fatto di stagno," baken "cotto," breaden "di pane," writhen "soggetto a torcersi o girarsi," yewen "fatto di legno di tasso." Wycliffe usa reeden "fatto di o composto da canne."

Le poche istanze sopravvissute sono per lo più cadute in disuso nella lingua parlata, e la forma semplice del sostantivo funge anche da aggettivo (gold ring, wool sweater). Alcune sono usate in contesti speciali (brazen, wooden).

Elemento di formazione aggettivale, dall'inglese antico -isc che significava "di origine o nazionalità," e in seguito "della natura o del carattere di." Derivava dal suffisso proto-germanico *-iska- (cognati: sassone antico -isk, frisone antico -sk, norreno -iskr, svedese e danese -sk, olandese -sch, alto tedesco antico -isc, tedesco moderno -isch, gotico -isks), affine al suffisso diminutivo greco -iskos. Nelle sue forme più antiche presentava una vocale di radice alterata (French, Welsh). Il suffisso germanico è stato preso in prestito dall'italiano e dallo spagnolo (-esco) e dal francese (-esque). In modo colloquiale, è stato attaccato alle ore per indicare approssimazione, nel 1916.

Il -ish nei verbi (abolish, establish, finish, punish, ecc.) è un semplice relitto terminale dell'antico participio presente francese.

    Pubblicità

    Tendenze di " hellish "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hellish"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hellish

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità