Pubblicità

Significato di lucubration

studio approfondito; opera letteraria elaborata; lavoro notturno

Etimologia e Storia di lucubration

lucubration(n.)

1590s, "studio o riflessione approfondita;" 1610s, "un prodotto di tale studio o riflessione, opera letteraria che mostra segni di elaborazione eccessivamente curata," dal latino lucubrationem (nominativo lucubratio) "studio notturno, lavoro notturno," sostantivo d'azione dal participio passato di lucubrare, letteralmente "lavorare alla luce artificiale," dal tema di lucere "brillare," dalla forma suffissa (iterativa) della radice PIE *leuk- "luce, luminosità." Correlato: Lucubrations.

The current story in antiquity was that Aeschylus had been killed near Gela in Sicily by a tortoise dropt on his head by an eagle, which mistook the bald shiny pate of the venerable poet for a stone, and hoped to smash the tortoise on it. See Biographi Graeci, ed. Westermann, p. 120 ; Aelian Nat. Anim. vii. 16 ; Suidas, s.v. Αίσχύλοσ ; Valerius Maximus, ix. 12. Ext. 2. This important topic has produced the usual crop of learned dissertations. The late Professor F. G. Welcker gravely discussed it by the help of ornithological information derived from Aesop's fables, notes of travel made by the professor himself on the supposed scene of the catastrophe, and statistics as to the number of bald-headed men in antiquity. The interesting inquiry has since been prosecuted by other scholars with equal judgment and learning. The reader who desires to peruse these ponderous lucubrations should consult Rheinisches Museum, N.F. 7 (1850), pp. 139-144, 285 sq ; id., 9 (1854), pp. 148-155, 160* ; id., 37 (1882), pp. 308-312 ; Fleckeisen's Jahrbücher, 26 (1880), pp. 22-24 ; Welcker, Antike Denkmäler, 2. pp. 337-346. [J.G. Frazer, notes to Pausanias's "Description of Greece," 1898]
La storia attuale in antichità era che Eschilo fosse stato ucciso vicino a Gela in Sicilia da una tartaruga lasciata cadere sulla sua testa da un'aquila, che scambiò il cuoio capelluto calvo e lucido del venerabile poeta per una pietra, e sperava di schiacciare la tartaruga su di essa. Vedi Biographi Graeci, ed. Westermann, p. 120; Aeliano Nat. Anim. vii. 16; Suda, s.v. Αίσχύλοσ; Valerio Massimo, ix. 12. Ext. 2. Questo importante argomento ha prodotto il consueto raccolto di dissertazioni erudite. Il defunto professore F. G. Welcker lo ha discusso gravemente con l'aiuto di informazioni ornitologiche derivate dalle favole di Esopo, appunti di viaggio redatti dallo stesso professore sul presunto luogo della catastrofe, e statistiche sul numero di uomini calvi in antichità. L'interessante indagine è stata poi perseguita da altri studiosi con eguale giudizio e erudizione. Il lettore che desidera leggere queste pesanti lucubrazioni dovrebbe consultare Rheinisches Museum, N.F. 7 (1850), pp. 139-144, 285 sq ; id., 9 (1854), pp. 148-155, 160*; id., 37 (1882), pp. 308-312; Fleckeisen's Jahrbücher, 26 (1880), pp. 22-24; Welcker, Antike Denkmäler, 2. pp. 337-346. [J.G. Frazer, note alla "Descrizione della Grecia" di Pausania, 1898]

[Thompson ("Glossary of Greek Birds," 1895) scrive che il colpevole era "evidentemente un Lämmergeier," e per la sua propensione a nutrirsi di tartarughe cita Tristram, "Fauna and Flora of Palestine," 1884.]

Voci correlate

La radice proto-indoeuropea significa "luce, luminosità."

Potrebbe costituire tutto o parte di: allumette; elucidate; illumination; illustration; lea; leukemia; leuko-; light (sostantivo) "luminosità, energia radiante"; lightning; limn; link (sostantivo 2) "torcia di pece, stoppino, ecc."; lucent; lucid; Lucifer; luciferase; luciferous; lucifugous; lucubrate; lucubration; luculent; lumen; Luminal; luminary; luminate; luminescence; luminous; luna; lunacy; lunar; Lunarian; lunate; lunation; lunatic; lune; lunette; luni-; luster; lustrum; lux; pellucid; sublunary; translucent.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito rocate "brilla"; armeno lois "luce," lusin "luna"; greco leukos "luminoso, splendente, bianco"; latino lucere "brillare," lux "luce," lucidus "chiaro"; antico slavo ecclesiastico luci "luce"; lituano laukas "pallido"; gallese llug "bagliore, scintillio"; antico irlandese loche "fulmine," luchair "luminosità"; ittita lukezi "è luminoso"; antico inglese leht, leoht "luce, luce diurna; illuminazione spirituale"; tedesco Licht, gotico liuhaþ "luce."

    Pubblicità

    Tendenze di " lucubration "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lucubration"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lucubration

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità