Pubblicità

Significato di medium

mezzo; intermedio; media

Etimologia e Storia di medium

medium(n.)

Nell'1580, il termine indicava "un punto intermedio, una qualità o un grado; ciò che occupa una posizione mediana." Deriva dal latino medium, che significa "il mezzo, il centro, l'intervallo." È il sostantivo neutro dell'aggettivo medius, che si traduce come "nel mezzo, tra; da metà" (proveniente dalla radice PIE *medhyo-, che significa "mezzo").

Molti dei significati secondari si sono sviluppati attraverso l'idea di "sostanza interveniente attraverso cui una forza o qualità viene trasmessa" (anni '90 del 1500) e "agenzia intermedia, canale di comunicazione" (circa 1600). Dal primo significato, applicato all'aria e simili, deriva l'accezione di "ambiente o condizioni di vita" (1865). Dal secondo significato nasce l'idea di "pubblicazione cartacea" (1795), che si è poi evoluta nel significato moderno di media.

Nel contesto dello spiritualismo, il termine ha preso a indicare "la persona che trasmette messaggi spirituali" già nel 1853. In pittura, riferendosi a oli, acquerelli e simili, è attestato dal 1854. Qui il concetto è quello di "liquido con cui i pigmenti vengono macinati o mescolati per ottenere la fluidità desiderata." L'espressione Happy medium si traduce come "mezzo felice," corrispondente all'idea di "giusta misura," il aurea mediocritas di Orazio.

medium(adj.)

Nella metà del 1600, il termine veniva usato per descrivere qualcosa di "mediocre" o "nella media", derivando da medium (sostantivo). In latino, l'aggettivo corrispondente era medius. Il significato di "intermedio" è attestato dal 1796. Per quanto riguarda le dimensioni o il peso, la sua applicazione risale al 1711. Quando si parla di carne cotta, il termine indica un grado di cottura compreso tra well-done e rare ed è documentato dal 1931; in precedenza si usava già medium-rare, attestato dal 1881.

Voci correlate

"newspapers, radio, TV, etc." 1927, forse astratto da mass-media (1923, un termine tecnico nella pubblicità); plurale di medium (n.) nel senso di "agenzia intermedia," un significato attestato in inglese dal circa 1600. Vedi anche -a (2).

La radice protoindoeuropea significa "mezzo." Potrebbe essere collegata alla radice protoindoeuropea *me- (2) che significa "misurare."

Potrebbe far parte di parole come: amid; intermediate; mean (aggettivo 2) "che occupa un posto medio o intermedio;" medal; medial; median; mediate; medieval; mediocre; Mediterranean; medium; meridian; mesic; mesial; meso-; meson; Mesopotamia; Mesozoic; mezzanine; mezzo; mezzotint; mid (preposizione, aggettivo); middle; Midgard; midriff; midst; midwife; milieu; minge; mizzen; moiety; mullion.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito madhyah, avestano madiya- "mezzo," greco mesos, latino medius "nel mezzo, tra; dal mezzo," gotico midjis, inglese antico midd "mezzo," slavo ecclesiastico medzu "tra," armeno mej "mezzo."

    Pubblicità

    Tendenze di " medium "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "medium"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of medium

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità