Pubblicità

Significato di skin

pelle; rivestimento esterno; buccia

Etimologia e Storia di skin

skin(n.)

Intorno al 1200, il termine indicava "pelle animale" (di solito conciata e lavorata) ed ha origini nell'antico norreno skinn, che significava "pelle, pelliccia di animale". Questo a sua volta derivava dal proto-germanico *skinth-, che ha dato origine anche a forme rare in antico inglese come scinn, in alto tedesco antico scinten, e in tedesco moderno schinden, che significa "scorticare, pelare". In alcuni dialetti tedeschi, schind si riferisce alla "pelle di un frutto", mentre in fiammingo schinde significa "corteccia". La radice più antica è il proto-indoeuropeo *sken-, che significava "pelare, scorticare", e ha dato origine a parole come il bretone scant ("scaglia di pesce") e l’irlandese scainim ("strappo, esplosione"). Questa radice si estende dalla forma base *sek-, che significa "tagliare".

Il termine anglosassone più comune per indicare la pelle era hide (n.1). Il significato di "epidermide di un animale o di una persona viva" è attestato fin dal XIV secolo, mentre l’estensione a frutta e verdura è documentata solo verso la fine del XIV secolo. Nel gergo jazz, il significato di "tamburo" risale al 1927. Come abbreviazione di skinhead, il termine è comparso negli anni '70. Usato come aggettivo, in passato aveva anche un significato gergale di "imbroglione" (1868, confronta con il verbo), mentre quello di "pornografico" è attestato dal 1968. L’espressione Skin deep, che significa "superficiale, non più profondo dello spessore della pelle" (usato anche in senso letterale per ferite, ecc.), è documentata già negli anni '10 del 1600:

All the carnall beauty of my wife, Is but skin-deep.
[Sir Thomas Overbury, "A Wife," 1613; the poem was a main motive for his murder]
Tutta la bellezza carnale di mia moglie, È solo superficiale.
[Sir Thomas Overbury, "A Wife," 1613; la poesia fu uno dei motivi principali del suo omicidio]

L’espressione skin of one's teeth, usata per indicare un margine estremamente ridotto, è attestata dal 1550 nei testi della Bibbia di Ginevra, una traduzione letterale del testo ebraico nel libro di Giobbe (xix.20). L’espressione get under (someone's) skin, che significa "dare fastidio", risale al 1896. Skin graft è documentato dal 1871. L’espressione Skin merchant, che indicava un "ufficiale di reclutamento", è attestata dal 1792 (il significato originale era "commerciante di pelli"). L’espressione Skin and bone, usata per descrivere una persona emaciata o estremamente magra, risale all’inglese medio:

Ful of fleissche Y was to fele, Now ... Me is lefte But skyn & boon. [hymn, c. 1430]
Ero così pieno di carne, Ora ... Non mi resta Che pelle e ossa. [inno, circa 1430]

skin(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine skinnen significava "rimuovere la pelle da" (inizialmente usato in riferimento alla circoncisione), derivato da skin (sostantivo). Intorno al 1400, ha assunto il significato di "avere (un certo tipo di) pelle". Nel 1540, è stato usato anche per indicare "fornire di pelle, coprire come con la pelle".

Nell'uso colloquiale statunitense del XIX secolo, il verbo ha preso piede con il significato di "spogliare di beni preziosi, derubare, saccheggiare". Da qui è nato il termine skin-game (1868), riferito a un gioco in cui un giocatore non ha alcuna possibilità contro gli altri (come in un mazzo truccato), tipico dei raggiri perpetrati in un skin-house (casa da gioco; la stessa espressione, usata per indicare "un teatro con donne nude", è attestata dal 1972). L'espressione Skin the cat nella ginnastica risale al 1845. Correlati: Skinned; skinning.

Voci correlate

"pelle di un grande animale," Antico Inglese hyd "una pelle, una pelliccia," dal Proto-Germanico *hudiz (origine anche dell'Antico Norreno huð, Antico Frisone hed, Medio Olandese huut, Olandese huid, Antico Alto Tedesco hut, Tedesco Haut "pelle"), dalla radice PIE *(s)keu- "coprire, nascondere."

Preistoricamente legato al verbo Antico Inglese hydan "nascondere" (vedi hide (v.1)), l'idea comune era quella di "coprire." Il accoppiamento allitterativo di hide e hair (spesso negativo, hide nor hair) era presente nel Medio Inglese (inizio XV secolo), ma prima e più comune era hide ne hewe, letteralmente "pelle e carnagione ('colore')" (circa 1200).

anche bear-skin, "la pelle di un orso," antico inglese berascin; vedi bear (n.) + skin (n.).

Pubblicità

Tendenze di " skin "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "skin"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of skin

Pubblicità
Trending
Pubblicità