Pubblicità

Significato di wink

ammiccamento; occhiolino; breve sonno

Etimologia e Storia di wink

wink(v.)

In medio inglese winken, "sbattere le palpebre, chiudere gli occhi," in antico inglese wincian, derivato dal proto-germanico *wink- (che è anche all'origine del fiammingo winken, dell'antico alto tedesco winkan "muoversi di lato, barcollare, annuire," e del tedesco winken "salutare con la mano, fare cenni"), una variante graduale della radice dell'antico alto tedesco wankon "barcollare, vacillare," dell'antico norreno vakka "deviare, rimanere sospesi," ricostruita da Watkins come derivante dalla radice proto-indoeuropea *weng- "piegare, curvare."

Il significato di "chiudere e aprire rapidamente le palpebre" appare intorno al 1300. L'interpretazione di "chiudere un occhio come segnale o suggerimento," forse accompagnata da un cenno del capo, è attestata già intorno al 1100; quella di "chiudere gli occhi di fronte a un errore o a un'irregolarità" si registra verso la fine del XV secolo. Per quanto riguarda luci e simili, il significato di "brillare, lampeggiare, scintillare" emerge negli anni '90 del '500. Correlati: Winked; winking.

wink(n.)

"una rapida chiusura e apertura delle palpebre," circa 1300, in sleep a wink "dormire un po';" derivato da wink (verbo). Usato come "sonnellino, sonno, periodo di sonno" dalla fine del XIV secolo. Il significato di "momento di tempo molto breve" è attestato dagli anni '80 del 1500. Forty winks per "un breve sonnellino" risale al 1821 (vedi forty).

Voci correlate

"Uno più di trentanove, due volte venti; il numero che è uno più di trentanove; un simbolo che rappresenta questo numero;" all'inizio del XII secolo, feowerti, dall'inglese antico feowertig, dal dialetto del Northumbria feuortig "quaranta," derivato da feower "quattro" (dalla radice PIE *kwetwer- "quattro") + tig "gruppo di dieci" (vedi -ty (1)). Paragonabile all'antico sassone fiwartig, all'antico frisone fiuwertich, all'olandese veertig, all'antico alto tedesco fiorzug, al tedesco vierzig, all'antico norreno fjorir tigir, al gotico fidwor tigjus.

[T]he number 40 must have been used very frequently by Mesha's scribe as a round number. It is probably often used in that way in the Bible where it is remarkably frequent, esp. in reference to periods of days or years. ... How it came to be so used is not quite certain, but it may have originated, partly at any rate, in the idea that 40 years constituted a generation or the period at the end of which a man attains maturity, an idea common, it would seem, to the Greeks, the Israelites, and the Arabs. ["The International Standard Bible Encyclopedia," James Orr, ed., Chicago, 1915]
[Il] numero 40 deve essere stato usato molto frequentemente dallo scriba di Mesha come numero rotondo. Probabilmente è spesso usato in questo modo nella Bibbia, dove è notevolmente frequente, specialmente in riferimento a periodi di giorni o anni. ... Come sia venuto a essere usato in questo modo non è del tutto certo, ma potrebbe essere originato, almeno in parte, dall'idea che 40 anni costituissero una generazione o il periodo al termine del quale un uomo raggiunge la maturità, un'idea comune, a quanto pare, ai Greci, agli Israeliti e agli Arabi. ["The International Standard Bible Encyclopedia," James Orr, ed., Chicago, 1915]

Forty winks "sonnellino" è attestato dal 1821; nei primi usi era associato e forse coniato dall'eccentrico inglese e riformatore dello stile di vita William Kitchiner M.D. (1775-1827). Forty-niner nella storia degli Stati Uniti era un avventuriero diretto in California (di solito proveniente da uno degli stati orientali) in cerca di fortuna durante la corsa all'oro del 1849.

"goffo, senza tatto," 1751 (Chesterfield), dal francese gauche "sinistro" (XV secolo, che ha sostituito senestre in quel significato), originariamente "goffo, storto," da gauchir "deviare, sbandare," dal proto-germanico *wankjan (origine anche dell'alto tedesco antico wankon, del norreno vakka "barcollare, vacillare"), dal proto-indoeuropeo *weng- "piegare, curvare" (vedi wink (v.)).

Pubblicità

Tendenze di " wink "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wink"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wink

Pubblicità
Trending
Pubblicità