Pubblicità

Etimologia e Storia di -cide

-cide

Il termine che forma parole e significa "killer" proviene dal francese -cide, a sua volta derivato dal latino -cida, che significa "tagliatore, killer, assassino." Questo si origina da -cidere, una forma composta di caedere, che significa "cadere, cadere giù, staccarsi, decomporsi, morire." Le radici risalgono al Proto-Italico *kaid-o-, derivato dalla radice indoeuropea *kae-id-, che significa "colpire." Per il cambiamento di vocale in latino, si può confrontare con acquisition.

Questo elemento può anche rappresentare "uccisione," sempre dal francese -cide, e dal latino -cidium, che significa "un taglio, un'uccisione." Tuttavia, ha un senso letterale classico in stillicide.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, si incontra adquisicioun, che significa "atto di ottenere". Questa parola deriva dal francese antico acquisicion, che si traduce in "acquisto, ottenimento" (XIII secolo, in francese moderno acquisition), oppure proviene direttamente dal latino acquisitionem (al nominativo acquisitio). Si tratta di un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di acquirere, che significa "ottenere in aggiunta, accumulare". Questo verbo è composto da ad, che significa "verso" (qui potrebbe avere una funzione enfatica, come si può vedere in ad-), e quaerere, che significa "cercare di ottenere" (consulta anche query (v.)).

Il significato di "cosa ottenuta" si afferma verso la fine del XV secolo. Il cambiamento di vocale da -ae- a -i- nel latino è dovuto a una regola fonetica che riguarda le sillabe non accentate nei composti di quella lingua.

"la caduta continua di gocce," anni 1620, dal latino stillicidium "una gocciolatura, caduta di gocce, un liquido che cade a gocce" da stilla "una goccia" (vedi distill (v.)) + cadere "cadere" (dalla radice PIE *kad- "cadere").

Nel diritto romano, la caduta dell'acqua piovana dal tetto di uno sul tetto o terreno di un altro, come diritto o fastidio, e la parola era usata anche in questo senso nel diritto scozzese dal 17° secolo. Correlato: Stillicidious.

Stiricide, una parola di dizionario del 17° secolo, sembra significare più o meno "la caduta di stalattiti da una casa," anche con cadere, e latino stiria "stalattite" (presente in inglese in vari sensi tecnici dal 17° secolo), che a volte è collegato alla radice PIE di stiff (agg.), ma de Vaan suggerisce un collegamento di stiria "stalattite"/stilla "gocciolamento."

Pubblicità

Condividi "-cide"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -cide

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "-cide"
Pubblicità