Pubblicità

Significato di clatter

rumore di oggetti che battono tra loro; chiasso; frastuono

Etimologia e Storia di clatter

clatter(v.)

"fare un rumore di rattling," dall'inglese antico *clatrian (suggerito dal sostantivo verbale dell'inglese antico clatrung "clattering, noise"), di origine imitativa. Confronta il medio olandese klateren, il frisone orientale klatern, il basso tedesco klattern "fare rumore, rattling;" forse tutti derivano dalla radice protoindoeuropea *gal- "chiamare, urlare." Con il suffisso verbale germanico che indica azione ripetuta o diminutiva (vedi -er (4)). Il sostantivo è attestato dalla metà del XIV secolo, derivato dal verbo. Correlati: Clattered; clattering.

Voci correlate

"fabbricante o venditore di cappelli," fine del XIV secolo, derivato da hat + -er (1).

Mad as a hatter, espressione originariamente scozzese, compare nel 1829 con il significato di "dementato, folle violento" e nel 1837 come "infuriato, estremamente arrabbiato." Un modo di dire precedente era like a hatter (1826), che indicava "in preda a una frenesia o energicamente attivo" (si può paragonare all'espressione colloquiale like mad usata nello stesso senso; vedi mad (adj.)). La forma errata mad as an adder appare nel 1843.

Il termine nella frase potrebbe derivare dallo scozzese hatter, che significa "disordine; sciame;" usato anche come verbo per indicare "bullizzare, molestare." Le origini della parola sono tre, con una probabile convergenza: (1) una formazione onomatopeica simile a parole come batter e clatter, (2) una variante scozzese di "hotter" (a sua volta variante di totter) e (3) influenzata dal dialetto norreno "hatra," che significa perseguitare o infastidire.

Suffix derivativo germanico dei verbi, che indica azione ripetuta o diminutiva, come in clamber, clatter, flicker (v.), glitter (v.), quaver, shimmer, slumber (v.), stutter (v.), wander, waver. Confronta anche snaker (Middle English snakeren) "to sneak, slink" (c. 1200), dall'antico norreno.

La radice proto-indoeuropea significa "chiamare, gridare."

Potrebbe formare tutto o parte di: call; clatter; Gallic; gallinaceous; gallium; glasnost; Glagolitic.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito garhati "lamentare, criticare;" latino gallus "gallo;" inglese antico ceallian "gridare, pronunciare ad alta voce," norreno kalla "gridare forte," olandese kallen "parlare, chiacchierare;" tedesco Klage "lamentela, reclamo, lamento, accusa;" inglese antico clacu "affronto;" antico slavo ecclesiastico glasu "voce," glagolu "parola;" gallese galw "chiamata."

    Pubblicità

    Tendenze di " clatter "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "clatter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of clatter

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità