Pubblicità

Significato di felicitate

congratularsi; complimentare; rendere felice

Etimologia e Storia di felicitate

felicitate(v.)

Negli anni 1620, il verbo felicitate significava "rendere felice" (oggi obsoleto); negli anni 1630, era usato per dire "considerare felice." Proveniva dal latino tardo felicitatus, participio passato di felicitare, che significa "rendere felice." A sua volta, derivava dal latino felicitas, che indicava "fruttuosità, felicità," e da felix, che significava "fruttifero, fertile; fortunato, felice" (vedi felicity). L'accezione di "congratularsi, fare complimenti per un evento felice" si è sviluppata negli anni 1630. Tra le forme correlate troviamo Felicitated e felicitating. Esiste anche una forma verbale alternativa poco usata, felicify, risalente agli anni 1680, che ha dato origine all'aggettivo felicific nel 1865.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "felicità; ciò che è fonte di felicità," derivando dall'antico francese felicite che significava "felicità" (XIV secolo), a sua volta proveniente dal latino felicitatem (nominativo felicitas) che traduceva "felicità, fertilità." Questo termine latino si radicava in felix (genitivo felicis), che significava "felice, fortunato, fruttuoso, fertile." La sua origine si può ricondurre a una forma suffissata dell'PIE *dhe(i)-, che significava "succhiare," da cui derivavano termini legati all'idea di "nutrire, produrre, generare."

Questo concetto è un eco delle origini di Roma come comunità agricola: ciò che porta felicità è anche ciò che genera raccolti. Un confronto interessante si può fare con pauper (vedi poor (agg.)), che significa "povero, non benestante," ma letteralmente si traduce come "che produce poco." L'accezione di "abilità, destrezza, proprietà ammirevole" si attesta solo a partire dal 1600 circa.

"espressione di felicitazione per la felicità o la buona sorte di un altro," 1709, sostantivo derivato da felicitate. Correlato: Felicitations.

Congratulation, like its verb congratulate, implies an actual feeling of pleasure in another's happiness or good fortune; while felicitation (with felicitate) rather refers to the expression on our part of a belief that the other is fortunate, felicitations being complimentary expressions intended to make the fortunate person well pleased with himself. [Century Dictionary]
Congratulation, come il suo verbo congratulate, implica un reale piacere per la felicità o la buona sorte di un altro; mentre felicitation (con felicitate) si riferisce piuttosto all'espressione da parte nostra di una convinzione che l'altro sia fortunato, le felicitazioni essendo espressioni di cortesia destinate a far sentire il fortunato soddisfatto di sé stesso. [Century Dictionary]

*dhē(i)-, radice protoindoeuropea che significa "succhiare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: affiliate; affiliation; effeminate; effete; epithelium; fawn (sostantivo) "cervo giovane;" fecund; fellatio; Felicia; felicitate; felicity; Felix; female; feminine; femme; fennel; fenugreek; fetal; feticide; fetus; filial; filiation; filicide; filioque; fitz; infelicity.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dhayati "succhia," dhayah "nutriente;" greco thēlē "seno materno, capezzolo," thēlys "femminile, feconda;" latino felare "succhiare," femina "donna" ("colei che allatta"), felix "felice, propizio, fecondo," fetus "progenie, gravidanza;" fecundus "fecondo, fertile, produttivo; ricco, abbondante;" antico slavo ecclesiastico dojiti "allattare," dojilica "nutrice," deti "bambino;" lituano dėlė "sanguisuga;" antico prussiano dadan "latte;" gotico daddjan "allattare;" antico svedese dia "allattare;" alto tedesco antico tila "seno femminile;" antico irlandese denaim "succhio," dinu "agnello."

    Pubblicità

    Tendenze di " felicitate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "felicitate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of felicitate

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità