Pubblicità

Significato di phillumenist

collezionista di scatole di fiammiferi; collezionista di libretti di fiammiferi

Etimologia e Storia di phillumenist

phillumenist(n.)

"un collezionista di scatole di fiammiferi o libretti di fiammiferi," dal 1949, da philo- + latino lumen "luce" (sostantivo) (dalla forma suffissa della radice PIE *leuk- "luce, brillantezza") + -ist.  

Voci correlate

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

La radice proto-indoeuropea significa "luce, luminosità."

Potrebbe costituire tutto o parte di: allumette; elucidate; illumination; illustration; lea; leukemia; leuko-; light (sostantivo) "luminosità, energia radiante"; lightning; limn; link (sostantivo 2) "torcia di pece, stoppino, ecc."; lucent; lucid; Lucifer; luciferase; luciferous; lucifugous; lucubrate; lucubration; luculent; lumen; Luminal; luminary; luminate; luminescence; luminous; luna; lunacy; lunar; Lunarian; lunate; lunation; lunatic; lune; lunette; luni-; luster; lustrum; lux; pellucid; sublunary; translucent.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito rocate "brilla"; armeno lois "luce," lusin "luna"; greco leukos "luminoso, splendente, bianco"; latino lucere "brillare," lux "luce," lucidus "chiaro"; antico slavo ecclesiastico luci "luce"; lituano laukas "pallido"; gallese llug "bagliore, scintillio"; antico irlandese loche "fulmine," luchair "luminosità"; ittita lukezi "è luminoso"; antico inglese leht, leoht "luce, luce diurna; illuminazione spirituale"; tedesco Licht, gotico liuhaþ "luce."

Prima delle vocali phil-, elemento di formazione delle parole che significa "amante di, affezionato a, incline a," derivato dal greco philos (aggettivo) "caro, amato, affezionato," usato anche come sostantivo per indicare "amico," e proveniente da philein "amare, considerare con affetto," una parola di origine sconosciuta. Ha dato vita a moltissimi composti nell'antico greco (come philokybos "un amante del gioco dei dadi"). Si oppone a miso-. Confronta -phile.

    Pubblicità

    Tendenze di " phillumenist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "phillumenist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phillumenist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità