Pubblicità

Significato di antichthon

popolo dell'emisfero opposto; doppio invisibile della Terra

Etimologia e Storia di antichthon

antichthon(n.)

Intorno al 1600, antichthones (al plurale), derivato dal latino antichthontes, che a sua volta proviene dal greco antikhthōntēs, letteralmente "persone dell'emisfero opposto." Questo termine è composto da anti, che significa "opposto" (puoi vedere anti- per ulteriori dettagli), e khthōn, che si traduce in "terra, suolo" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *dhghem-, che significa "terra"). Nella filosofia pitagorica, si riferiva a un doppio invisibile della Terra, un concetto immaginato.

Voci correlate

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

La radice protoindoeuropea che significa "terra."

Potrebbe costituire tutto o parte di: antichthon; autochthon; autochthonic; bonhomie; bridegroom; camomile; chameleon; chernozem; chthonic; exhume; homage; hombre; homicide; hominid; Homo sapiens; homunculus; human; humane; humble; humiliate; humility; humus; inhumation; inhume; nemo; ombre; omerta.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito ksam- "terra" (contrapposto a "cielo"); greco khthōn "la terra, superficie solida della terra," khamai "sul terreno;" latino humus "terra, suolo," humilis "basso;" lituano žemė, antico slavo ecclesiastico zemlja "terra;" antico irlandese du, genitivo don "luogo," in precedenza "terra."

    Pubblicità

    Tendenze di " antichthon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antichthon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antichthon

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità