Pubblicità

Significato di constructive

costruttivo; utile; favorevole

Etimologia e Storia di constructive

constructive(adj.)

Negli anni '70 del 1600, il termine si è evoluto per indicare qualcosa "derivato dall'interpretazione, non espresso direttamente ma inferito," prendendo spunto dal francese constructif o direttamente dal latino medievale constructivus. La radice latina construct- proviene dal participio passato di construere, che significa "accumulare," a sua volta derivato dalla forma assimilata di com ("con, insieme," vedi con-) e struere ("accumulare," radice indoeuropea *stere- che significa "diffondere").

Il significato "relativo alla costruzione" è attestato dal 1817, mentre l'idea di "avere la qualità di costruire" emerge nel 1841, specialmente nel senso di "contribuire in modo utile." Termini correlati includono Constructively e constructiveness. L'espressione Constructive criticism appare nel 1841, inizialmente in ambito teologico e filosofico.

Constructive criticism has frequently secured, in various departments of scientific inquiry, positive results, the value of which cannot be over-estimated; but there are not wanting instances in which a destructively critical method has performed services equally as valuable. Groundless hypotheses, unwarrantable theories, and baseless prejudices, required to be swept away, so that a constructive criticism might operate freely and successfully. [The Christian Ambassador, vol. ix, 1871]
La critica costruttiva ha spesso portato, in vari ambiti della ricerca scientifica, risultati positivi il cui valore non può essere sopravvalutato; tuttavia, non mancano esempi in cui un metodo di critica distruttiva ha fornito servizi altrettanto preziosi. Ipotesi infondate, teorie ingiustificabili e pregiudizi privi di fondamento dovevano essere spazzati via affinché una critica costruttiva potesse operare liberamente e con successo. [The Christian Ambassador, vol. ix, 1871]

Successivamente, il termine è stato esteso all'educazione, assumendo una connotazione più personale:

Constructive criticism points out a specific deficiency, and suggests a specific remedy. It is destructive in tearing down the wrong, but constructive in replacing value. Such criticism will afford the teacher the satisfaction of having a definite basis on which to work. [George M. Baker, "Constructive Supervision," in The American School Board Journal, February 1918] 
La critica costruttiva individua una carenza specifica e suggerisce un rimedio concreto. È distruttiva nel demolire l'errore, ma costruttiva nel sostituire il valore. Tale critica offre all'insegnante la soddisfazione di avere una base definita su cui lavorare. [George M. Baker, "Constructive Supervision," in The American School Board Journal, febbraio 1918] 

Voci correlate

Nel 1926, in riferimento a un movimento artistico e teatrale astratto che enfatizzava macchine e dispositivi meccanici, nato in Russia intorno al 1920, derivato dal russo konstruktivizm; si veda constructive + -ism. Correlato: Constructivist.

THE out-and-out Constructivists have announced that the stage setting not only must be stripped of every shred of adventitious decoration but must be conceived anti-decoratively. [Sheldon Cheney, "Constructivism," Theatre Arts, vol. xi, 1927] 
I veri Costruttivisti hanno annunciato che l'allestimento scenico non solo deve essere privato di ogni traccia di decorazione superflua, ma deve essere concepito in modo anti-decorativo. [Sheldon Cheney, "Constructivism," Theatre Arts, vol. xi, 1927] 

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

*sterə-, anche *ster-, è una radice proto-indoeuropea che significa "diffondere" o "spargere."

Potrebbe costituire tutto o parte di parole come: consternate; consternation; construct; construction; destroy; destruction; industry; instruct; instruction; instrument; obstruct; obstruction; perestroika; prostrate; sternum; sternocleidomastoid; strain (n.2) "razza, stirpe, linea;" stratagem; strategy; strath; strato-; stratocracy; stratography; stratosphere; stratum; stratus; straw; stray; street; strew; stroma; structure; substrate; substratum; substructure.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il sanscrito strnoti "sparge, getta giù;" l'avestano star- "stendere, allargare;" il greco stronymi "spargere," stroma "bedding, materasso," sternon "petto, sterno;" il latino sternere "stendere, allungare;" il slavo ecclesiastico stira, streti "spargere," strana "area, regione, paese;" il russo stroji "ordine;" il gotico straujan, l'alto tedesco antico strouwen, l'inglese antico streowian "spruzzare, spargere;" l'inglese antico streon "stirpe," streaw "paglia, ciò che è sparso;" l'alto tedesco antico stirna "fronte," strala "freccia, fulmine;" l'irlandese antico fo-sernaim "spargere," srath "una vasta valle fluviale;" il gallese srat "pianura."

    Pubblicità

    Tendenze di " constructive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "constructive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of constructive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità