Pubblicità

Significato di Magnus

grande; magnifico; potente

Etimologia e Storia di Magnus

Magnus

Nome proprio maschile scandinavo, molto in voga tra i primi re, il primo a usarlo fu Magnus I, re di Norvegia e Danimarca (morto nel 1047), che evidentemente lo scelse per emulare Carlo Magno (in latino Carolus Magnus), convinto che magnus (in latino, letteralmente "grande," dalla radice protoindoeuropea *meg- "grande") fosse un nome personale.

Voci correlate

Re dei Franchi (742-814), letteralmente "Carl il Grande," dal francese che deriva dal latino medievale Carolus Magnus (vedi Charles + Magnus).

La radice proto-indoeuropea significa "grande."

Potrebbe far parte di: acromegaly; Almagest; Charlemagne; maestro; magisterial; magistral; magistrate; Magna Carta; magnate; magnitude; magnum; magnanimity; magnanimous; magni-; Magnificat; magnificence; magnificent; magnify; magniloquence; magniloquent; Magnus; maharajah; maharishi; mahatma; Mahayana; Maia; majesty; major; major-domo; majority; majuscule; master; maxim; maximum; may (v.2) "partecipare ai festeggiamenti del Primo Maggio"; May; mayor; mega-; megalo-; mickle; mister; mistral; mistress; much; omega.

Potrebbe anche essere all'origine di: armeno mets "grande"; sanscrito mahat- "grande", mazah- "grandezza"; avestano mazant- "grande"; ittita mekkish "grande, grosso"; greco megas "grande, grosso"; latino magnus "grande, grosso, molto, abbondante", major "maggiore", maximus "il più grande"; irlandese medio mag, maignech "grande, grosso"; gallese medio meith "lungo, grande."

    Pubblicità

    Tendenze di " Magnus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Magnus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Magnus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità