Pubblicità

Significato di mistral

vento freddo del nord; vento dominante

Etimologia e Storia di mistral

mistral(n.)

"vento freddo da nord sul litorale mediterraneo della Francia," circa 1600, dal francese, dal provenzale mistral, che significa letteralmente "il vento dominante," da mistral (aggettivo) "dominante," dal latino magistralis "dominante," da magister "maestro" (vedi master (n.)).

Voci correlate

Alla fine dell'inglese antico, mægester indicava "un uomo che ha il controllo o l'autorità su un luogo; un insegnante o un tutore di bambini." Derivava dal latino magister (sostantivo) che significava "capo, direttore, insegnante" (da cui l'antico francese maistre, il francese moderno maître, lo spagnolo e l'italiano maestro, il portoghese mestre, l'olandese meester, il tedesco Meister). Era anche un aggettivo contrastivo ("colui che è più grande") derivato da magis (avverbio) che significa "più," a sua volta proveniente dalla radice protoindoeuropea *mag-yos-, forma comparativa di *meg- che significa "grande." In inglese medio, la forma fu influenzata dal francese antico maistre.

Verso la fine del XII secolo, il termine assunse il significato di "uomo eminente o perfettamente abile in qualcosa," e anche "colui che è il principale insegnante di un altro (in ambito religioso, filosofico, ecc.), istruttore religioso, guida spirituale." Il senso di "maestro artigiano o operaio qualificato in grado di insegnare agli apprendisti e di gestire un'attività in proprio" si sviluppò intorno al 1300. A metà del XIII secolo, iniziò a indicare "colui che ha la responsabilità, la direzione e il controllo di un ufficio o di un'attività," specificamente come "custode ufficiale di animali da caccia" all'inizio del XV secolo (maister of þe herte houndes; l'espressione master of the hounds è attestata dal 1708). Come titolo per il capo o il presidente di un'istituzione, si diffuse verso la fine del XIV secolo; come "capitano di una nave mercantile" all'inizio del XIV secolo.

Nel senso più ampio, a partire dalla metà del XIV secolo, indicava "colui che ha il potere di controllare, utilizzare o disporre di qualcosa a suo piacimento." Sempre dalla metà del XIV secolo, assunse anche il significato di "colui che impiega altri al suo servizio" (in questo contesto, le parole correlate erano servant, man o apprentice); si utilizzava anche per indicare "proprietario di un animale domestico" (come un cane o un cavallo, e in contesti antichi anche di uno schiavo). Negli atti legali delle colonie americane, il termine slave (schiavo) fu accoppiato a master nel 1705 in Virginia.

Nel contesto accademico, a partire dalla metà del XIII secolo, il termine indicava "colui che ha conseguito un titolo specifico" (traducendo il latino medievale magister), inizialmente riferendosi a chi aveva ottenuto un grado che conferiva l'autorità di insegnare nelle università. L'espressione master's degree, originariamente un titolo accademico che permetteva di insegnare a livello universitario, si attestò verso la fine del XIV secolo.

In inglese medio, il termine fu usato anche per riferirsi a donne dominanti. A partire dagli anni '30 del '500, assunse il significato di "capofamiglia maschile." Come titolo di rispetto o rango, si diffuse a metà del XIV secolo. Fu usato anche come titolo prefisso al nome di un giovane gentiluomo o ragazzo della classe agiata, non ancora abbastanza grande per essere chiamato Mr., abbreviazione di young master (verso la fine del XVI secolo). Il significato di "giocatore di scacchi di alto livello a livello nazionale o internazionale" si attestò nel 1894. L'accezione di "originale di una registrazione" risale al 1904.

Come aggettivo, a partire dalla fine del XII secolo, Master-key indicava una chiave in grado di aprire ("master") diverse serrature, così diverse che la chiave specifica per ciascuna non avrebbe aperto nessun'altra; questo uso si attestò negli anni '70 del '500. L'espressione Master race, che significa "razza di persone considerate superiori in grandezza o potere" (tipicamente in riferimento alle teorie naziste sulla razza ariana, probabilmente basata sul termine tedesco Herrenvolk), risale al 1935. A partire dal 1530, il termine fu usato per indicare un "artista di straordinaria abilità;" l'espressione old masters è attestata nel 1733.

Master bedroom, che significa "camera da letto destinata all'uso del proprietario dell'immobile," in contrapposizione alle camere per bambini o ospiti, appare nel 1919 nelle pubblicazioni statunitensi per costruttori di abitazioni (ad esempio, Building Age, aprile 1919). Sembra derivare dall'inglese master's bedroom (documentato dal 1903), che indicava "camera da letto di un preside o di un altro responsabile in una scuola inglese o in un'istituzione simile."

The top floor was treated much the same as the two lower ones. Here the closet was made just a bit larger so as to allow for a bathtub, thus pushing the partition forward, making the front room less deep than the rooms below, yet paradoxically larger, because it takes in the whole front of the house. This is what is known in English advertisements as the "Master's bedroom." [The House Beautiful, June 1921] 
Il piano superiore era trattato in modo simile ai due inferiori. Qui l'armadio era leggermente più grande per ospitare una vasca da bagno, spostando così la parete in avanti e rendendo la stanza anteriore meno profonda rispetto alle stanze sottostanti, ma paradossalmente più ampia, poiché occupava l'intera facciata della casa. Questo è ciò che viene definito nelle pubblicità inglesi come "Master's bedroom." [The House Beautiful, giugno 1921] 

La radice proto-indoeuropea significa "grande."

Potrebbe far parte di: acromegaly; Almagest; Charlemagne; maestro; magisterial; magistral; magistrate; Magna Carta; magnate; magnitude; magnum; magnanimity; magnanimous; magni-; Magnificat; magnificence; magnificent; magnify; magniloquence; magniloquent; Magnus; maharajah; maharishi; mahatma; Mahayana; Maia; majesty; major; major-domo; majority; majuscule; master; maxim; maximum; may (v.2) "partecipare ai festeggiamenti del Primo Maggio"; May; mayor; mega-; megalo-; mickle; mister; mistral; mistress; much; omega.

Potrebbe anche essere all'origine di: armeno mets "grande"; sanscrito mahat- "grande", mazah- "grandezza"; avestano mazant- "grande"; ittita mekkish "grande, grosso"; greco megas "grande, grosso"; latino magnus "grande, grosso, molto, abbondante", major "maggiore", maximus "il più grande"; irlandese medio mag, maignech "grande, grosso"; gallese medio meith "lungo, grande."

    Pubblicità

    Tendenze di " mistral "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mistral"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mistral

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità