Pubblicità

Etimologia e Storia di e-

e-

I Romani, in seguito, trovarono evidentemente difficili o sgradevoli da pronunciare le parole che iniziavano con sc-, sp-, st-; nel Latino Tardo iniziano a emergere forme che cominciano con i- (come ispatium, ispiritu), e dal V secolo questo si è spostato verso e-. Questo sviluppo è stato poi trasmesso nelle lingue romanze, in particolare nel Francese Antico, e le parole francesi sono state ulteriormente modificate dopo il XV secolo dalla perdita naturale di -s- (soppressione segnalata da un accento acuto sulla e-), mentre in altri casi la parola è stata formalmente corretta tornando alla grafia latina (per esempio spécial). Da qui il Francese état per il Francese Antico estat derivante dal Latino status, e così via. Questo fenomeno ha influenzato anche i prestiti romanzi dal Germanico (come espy, eschew).

Un e- diverso è una forma ridotta del Latino ex- davanti alle consonanti (vedi ex-), e l'e- in enough è un residuo non percepito di una forma alternativa dell'Inglese Antico di ge-.

Voci correlate

Intorno al 1300, deriva dall'inglese antico genog, che significa "sufficiente in quantità o numero". Questo a sua volta proviene da un composto proto-germanico *ganog, che significa "sufficiente". È la stessa radice che ha dato origine a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone ginog, l'antico frisone enoch, l'olandese genoeg, l'antico alto tedesco ginuog, il tedesco moderno genug, l'antico norreno gnogr e il gotico ganohs.

Il primo elemento della parola è l'inglese antico ge-, che significa "con" o "insieme". Questo prefisso poteva anche avere funzioni participiali, collettive, intensive o perfettive. In effetti, ge- è uno dei pochi esempi sopravvissuti di questo prefisso nell'inglese moderno, simile al latino com- e al tedesco moderno ge-. La sua origine si può far risalire al protoindoeuropeo *kom-, che significava "accanto a", "vicino a", "con" (vedi com-). Il secondo elemento proviene dal protoindoeuropeo *nok-, che a sua volta deriva dalla radice *nek- (2), che significa "raggiungere" o "ottenere". Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito asnoti ("raggiunge"), l'ittita ninikzi ("solleva"), il lituano nešti ("portare, trasportare") e il latino nancisci ("ottenere").

Inizialmente, come avverbio, aveva il significato di "sufficientemente per lo scopo" in inglese antico. Nel medio inglese, ha acquisito il significato di "moderatamente", "abbastanza" o "tollerabilmente" (come in good enough). L'uso più sottile, come in have had enough ("ho avuto abbastanza", che implica "ho avuto fin troppo"), era già presente nell'inglese antico, che faceva ampio uso di doppie negazioni e understatement. Come sostantivo, in inglese antico, indicava "una quantità o un numero sufficienti per uno scopo". Come interiezione, per esprimere "basta così", è attestata a partire dal 1600 circa. L'espressione colloquiale 'nough said, che implica la conclusione di una discussione, è documentata dal 1839 nell'inglese americano, rappresentando una pronuncia casuale o colloquiale.

"pietra preziosa di colore verde brillante," circa 1300, emeraude, dall'antico francese esmeraude (XII secolo), dal latino medievale esmaraldus, dal latino smaragdus, dal greco smaragdos "gemma verde" (smeraldo o malachite), derivante dal semitico baraq "luce" (confronta l'ebraico bareqeth "smeraldo," l'arabo barq "fulmine").

Il sanscrito maragata "smeraldo" proviene dalla stessa radice, così come il persiano zumurrud, da cui deriva il turco zümrüd, fonte del russo izumrud "smeraldo." Per il e- non etimologico, vedi e-.

In early examples the word, like most other names of precious stones, is of vague meaning; the mediæval references to the stone are often based upon the descriptions given by classical writers of the smaragdus, the identity of which with our emerald is doubtful. [OED]
Nei primi esempi, la parola, come molti altri nomi di pietre preziose, ha un significato vago; i riferimenti medievali alla pietra sono spesso basati sulle descrizioni fornite dagli scrittori classici del smaragdus, la cui identità con il nostro smeraldo è dubbia. [OED]

Emerald Isle per "Irlanda" risale al 1795.

Pubblicità

Condividi "e-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of e-

Pubblicità
Trending
Pubblicità