Pubblicità

Significato di hierophant

espositore di misteri sacri; insegnante di riti e culti; divulgatore di dottrine esoteriche

Etimologia e Storia di hierophant

hierophant(n.)

"espositore dei misteri sacri," negli anni '70 del 1600, dal latino tardo hierophantes, derivato dal greco hierophantes "colui che insegna i riti di sacrificio e culto," letteralmente "colui che mostra le cose sacre," da hieros "sacro," dalla radice ricostruita *eis-, che forma parole che denotano passione (vedi ire) + phainein "rivelare, portare alla luce" (dalla radice ricostruita *bha- (1) "brillare"). Nell'uso moderno, "espositore delle dottrine esoteriche," dal 1822.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine deriva dal francese antico ire, che significa "rabbia, collera, violenza" (XI secolo), e ha origini latine con ira, traducibile come "rabbia, collera, furia, passione." La radice indoeuropea *eis- (1) ha dato vita a diverse parole legate alla passione, ed è anche all'origine di termini greci come hieros ("riempito di divino, sacro") e oistros ("mosca tsé-tsé," in origine "cosa che provoca follia"), oltre a parole sanscrite come esati ("spinge avanti") e yasati ("bolle"), e ancora l'avestano aesma ("rabbia") e il lituano aistra ("passione violenta").

In inglese antico, il termine irre aveva un significato simile, ma non è correlato. Derivava da un aggettivo irre che significava "errante, smarrito, arrabbiato," ed era imparentato con il sassone antico irri ("arrabbiato"), il tedesco alto antico irri ("errante, folle," ma anche "arrabbiato"), il gotico airzeis ("fuori strada") e il latino errare ("vagare, smarrirsi, arrabbiato") (vedi err (v.)).

Nel 1775, il termine deriva dalla forma latinizzata del greco hierophantikos, che significa "relativo a un ierofante," da hierophantes, ovvero "interprete dei misteri sacri" (vedi hierophant).

*bhā-, radice proto-indoeuropea che significa "brillare."

Potrebbe far parte di: aphotic; bandolier; banner; banneret; beacon; beckon; buoy; diaphanous; emphasis; epiphany; fantasia; fantasy; hierophant; pant (v.); -phane; phanero-; phantasm; phantasmagoria; phantom; phase; phene; phenetic; pheno-; phenology; phenomenon; phenyl; photic; photo-; photocopy; photogenic; photograph; photon; photosynthesis; phosphorus; phaeton; sycophant; theophany; tiffany; tryptophan.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito bhati "brilla, luccica;" greco phainein "portare alla luce, far apparire," phantazein "rendere visibile, mostrare;" antico irlandese ban "bianco, leggero, raggio di luce."

    Pubblicità

    Tendenze di " hierophant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hierophant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hierophant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità