Pubblicità

Significato di festive

festivo; gioioso; allegro

Etimologia e Storia di festive

festive(adj.)

Negli anni 1650, il termine "festivo" si riferiva a qualcosa legato a una festa. Derivava dal latino festivus, che significava "allegro, gioioso, festoso", e a sua volta proveniva da festum, ossia "festa, celebrazione", utilizzato come sostantivo neutro dell'aggettivo festus ("gioioso, allegro"). Non ci sono attestazioni in inglese dal 1651 al 1735, quando riappare in una poesia di William Somervile, con il significato di "amante dei banchetti, gioviale". L'uso moderno potrebbe essere nato come una retroformazione da festivity. La definizione di "allegro, gioioso" in inglese è documentata dal 1774. Altre forme correlate includono Festively e festiveness.

Quando il Giorno, coronato da un Delirio rurale e casto
Si arrende obbediente alla Notte festosa;
La Notte festosa risveglia il Canto armonioso,
E in dolci Versi racconta i Trionfi del Giorno.
[Somervile, "The Chace"]

In precedenza, gli aggettivi inglesi derivati dal latino erano festival, che indicava qualcosa legato a una festa religiosa (fine del XIV secolo); festful ("gioioso", inizio XV secolo), festial ("relativo a una festa religiosa", inizio XV secolo) e festli ("amante della festività", fine XIV secolo).

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine indicava una "celebrazione laica con banchetti e intrattenimento" (spesso tenuta in occasione di una festività religiosa). Circa il 1300, assunse il significato di "anniversario religioso caratterizzato da gioia" (piuttosto che da digiuno). Proviene dal francese antico feste, che significava "festival religioso, giorno sacro; festa; mercato, fiera; rumore, chiasso; scherzo, divertimento" (12° secolo, francese moderno fête). Le sue radici affondano nel latino volgare *festa (singolare femminile), che è anche l'origine dell'italiano festa e dello spagnolo fiesta), derivato dal latino festa, che indicava "giorni di festa, banchetti festivi." Questo termine era usato come sostantivo neutro plurale di festus, che significava "festivo, gioioso, allegro." Era correlato a feriae, che significava "giorno di festa," e fanum, che indicava un "tempio." Si ritiene che derivi dal proto-italico *fasno-, che significava "tempio," a sua volta proveniente dalla radice indoeuropea *dhis-no-, che significava "divino, sacro; luogo consacrato." Questa radice si arricchiva con suffissi per formare parole legate a concetti religiosi.

Nella lingua inglese medievale, la grafia -ea- veniva utilizzata per rappresentare il suono che oggi chiamiamo erroneamente "e lunga." Verso la fine del 14° secolo, il termine assunse anche il significato di "pasto abbondante" (sia pubblico che privato). Da allora, a partire sempre dalla fine del 14° secolo, è stato usato per indicare "qualsiasi occasione o evento piacevole."

*dhēs-, una radice del Proto-Indo-Europeo che dà vita a parole legate a concetti religiosi. Potrebbe essere un'estensione della radice PIE *dhe-, che significa "mettere, porre."

Potrebbe costituire tutto o parte di: apotheosis; atheism; atheous; Dorothy; enthusiasm; fair (sostantivo) "un mercato stabilito in una città o paese"; fanatic; ferial; feast; fedora; -fest; festal; festival; festive; festoon; Festus; fete; fiesta; henotheism; monotheism; pantheism; pantheon; polytheism; profane; profanity; Thea; theism (sostantivo 1); -theism; theist; theo-; theocracy; theodicy; Theodore; Theodosia; theogony; theology; theophany; Theophilus; theosophy; theurgy; tiffany; Timothy.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco theos "dio"; latino feriae "festività," festus "festivo," fanum "tempio."

    Pubblicità

    Tendenze di " festive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "festive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of festive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità