Pubblicità

Significato di profanity

linguaggio volgare; linguaggio offensivo; bestemmia

Etimologia e Storia di profanity

profanity(n.)

Intorno al 1600, il termine indicava "profanità, qualità di essere profano, linguaggio o comportamento profano." Deriva dal latino tardo profanitas, che significa "profanità," e dal latino profanus (vedi profane (agg.)). Il significato esteso di "linguaggio volgare" si è sviluppato a partire dal comandamento dell'Antico Testamento contro il "profanare" il nome del Signore. Sembra essere stato un termine piuttosto raro prima del XIX secolo.

Blasphemy, Profanity, agree in expressing the irreverent use of words, but the former is the stronger, and the latter the wider. Profanity is language irreverent toward God or holy things, covering especially all oaths that, literally interpreted, treat lightly the attributes or acts of God. Blasphemy is generally more direct, intentional, and defiant in its impiety, and is directed toward the most sacred things in religion. [Century Dictionary, 1895]
Blasphemia e Profanità concordano nell'esprimere l'uso irriverente delle parole, ma la prima è più forte e la seconda più ampia. Profanità è un linguaggio irriverente verso Dio o le cose sacre, che comprende soprattutto tutti i giuramenti che, interpretati letteralmente, trattano con leggerezza gli attributi o gli atti di Dio. Blasphemia è generalmente più diretta, intenzionale e sfidante nella sua empietà, ed è rivolta alle cose più sacre della religione. [Century Dictionary, 1895]

Voci correlate

Metà del XV secolo, prophane, "non ecclesiastico, secolare, non dedicato a scopi sacri, non consacrato," deriva dal francese antico prophane, profane (XII secolo) e direttamente dal latino profanus (in latino medievale spesso prophanus), che significa "non sacro, non consacrato, non santo." Riferito a persone, indicava chi non era iniziato (da cui, nel latino tardo, "ignorante, non istruito") e anche "malvagio, empio."

Secondo Lewis & Short, de Vaan e altri, questa parola deriva dall'espressione pro fano, che letteralmente significa "davanti al tempio" (qui forse con l'idea di "non ammesso nel tempio (con gli iniziati)"), composta da pro che significa "davanti" (dalla radice ricostruita del PIE *per- (1) che significa "in avanti," quindi "davanti a, prima di") e fano, ablativo di fanum che significa "tempio" (dalla radice ricostruita del PIE *dhes-, che forma parole legate a concetti religiosi). Il significato di "irriverente verso Dio o le cose sacre" si sviluppa negli anni '50 del XVI secolo. Correlato: Profanely.

*dhēs-, una radice del Proto-Indo-Europeo che dà vita a parole legate a concetti religiosi. Potrebbe essere un'estensione della radice PIE *dhe-, che significa "mettere, porre."

Potrebbe costituire tutto o parte di: apotheosis; atheism; atheous; Dorothy; enthusiasm; fair (sostantivo) "un mercato stabilito in una città o paese"; fanatic; ferial; feast; fedora; -fest; festal; festival; festive; festoon; Festus; fete; fiesta; henotheism; monotheism; pantheism; pantheon; polytheism; profane; profanity; Thea; theism (sostantivo 1); -theism; theist; theo-; theocracy; theodicy; Theodore; Theodosia; theogony; theology; theophany; Theophilus; theosophy; theurgy; tiffany; Timothy.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco theos "dio"; latino feriae "festività," festus "festivo," fanum "tempio."

    Pubblicità

    Tendenze di " profanity "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "profanity"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of profanity

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità